Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Notiziario Locale | Venerdì 2 giugno 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 1 giugno 2023 Redazione
Notiziario Locale | Mercoledì 31 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Martedì 30 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Lunedì 29 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Sabato 27 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 26 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 25 maggio 2023 Redazione
Confartigianato insieme a voi #44 Radio Clodia
Notiziario Locale | Mercoledì 24 maggio 2023 Redazione
«Come amministrazione vogliamo che il tema dell’accoglienza sia controllato – spiega il sindaco Alessandro Ferro – con il rispetto della comunità locale ed evitando ogni fenomeno di concentrazione, di sovraffollamento e di sicurezza. Nel caso della frazione di Brondolo, in particolare, mi sento di rassicurare i cittadini e il loro comitato: il problema di sovraffollamento verificatosi qualche mese fa è stato risolto. I migranti accolti nelle due strutture ad oggi sono circa una ventina, suddivisi tra lo stabile in via Papa Giovanni XXIII e le cinque unità abitative di via Gradenigo. Questi numeri sono costantemente monitorati e non devono destare alcuna preoccupazione. Il neo assessore al sociale Luciano Frizziero, a cui faccio ancora una volta i miei auguri di buon lavoro, sarà coinvolto fin da subito in queste tematiche, di assoluta attualità».
L’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con l’Ulss 3 Veneziana, in questi mesi ha monitorato la situazione dei migranti ospitati in tutte le strutture private del territorio, e anche nella frazione di Brondolo, rispondendo alle richieste dei cittadini.
Qui infatti sono presenti due CAS (Centri di Assistenza Temporanea), uno in via P. Gradenigo 32, mentre l’altro in via Papa Giovanni XXIII, che sono stati oggetto di sopralluoghi da parte dei tecnici comunali e degli operatori dell’Ulss 3: dai verbali era stato evidenziato che i locali risultavano sovraffollati e, lo scorso aprile, si è dato seguito con un’apposita ordinanza al ripristino delle corrette forme di utilizzo degli immobili. Un ulteriore sopralluogo è stato effettuato con l’Ulss 3 Veneziana in data 11/07/2018, dove si è verificata l’effettiva ottemperanza all’ordinanza n. 95 del 10/04/2018 e si è ritenuto che le unità abitative in argomento fossero ora correttamente utilizzate e occupate da un numero di persone adeguate alle previsioni normative sul sovraffollamento.
Scritto da: Redazione