Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Notiziario Locale | Venerdì 2 giugno 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 1 giugno 2023 Redazione
Notiziario Locale | Mercoledì 31 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Martedì 30 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Lunedì 29 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Sabato 27 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 26 maggio 2023 Redazione
Notiziario Locale | Giovedì 25 maggio 2023 Redazione
Confartigianato insieme a voi #44 Radio Clodia
Notiziario Locale | Mercoledì 24 maggio 2023 Redazione
Sono circa 50mila i residenti nel territorio di competenza dell’ ULSS 3 Serenissima che potrebbero vaccinarsi ma che ad oggi, a poco più di un anno dalla partenza della campagna vaccinale su tutto il territorio nazionale, non si sono ancora sottoposti alla prima dose.
Si tratta di una percentuale appena sotto il 10% della popolazione, al netto di coloro che non possono sottoporsi ai vaccini per motivi di salute, e dei bambini fino ai 5 e fino agli 11 anni.
“Alcuni di loro sono ancora recuperabili, ci sono persone che vorrebbero vaccinarsi ma hanno proprio paura dell’atto in se, e dobbiamo cercare di raggiungerli” ha spiegato il direttore generale dell’ULSS Serenissima Edgardo Contato nel corso della conferenza stampa di fine anno.
Positivo invece fino ad oggi il dato relativo ai 35mila bambini e ragazzi tra i 5 e 11 anni: il 10% di loro si è già sottoposto alla prima dose, mentre un altro 10% ha già effettuato la prenotazione in uno degli hub vaccinali dedicati ai più piccoli, come quello di Val da Rio a Chioggia.
Scritto da: Redazione
Clodia Tea Time di mattina!
close