Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Alessandra Boscolo ospite su 'Chioggia in onda'
Notiziario Locale | Mercoledì 06 dicembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Martedì 05 dicembre 2023 Redazione
Giorgio Gobbo ospite su 'Chioggia in onda' Redazione
Notiziario Locale | Lunedì 04 dicembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Sabato 02 dicembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 01 dicembre 2023 Redazione
Roberta Tomasi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Giovedì 30 novembre 2023 Redazione
Andrea Storchi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Novità importanti che riguardano Venezia e la sua Laguna sono state approvate nelle scorse ore dalla Camera dei Deputati. Con 259 voti favorevoli, 9 contrari e 18 astenuti il Decreto Trasporti è infatti stato approvato in via definitiva.
Il testo prevede che per supportare l’attività crocieristica e aumentare la ricettività delle navi da crociera nella Laguna di Venezia a partire dalla stagione 2022, vengano realizzati ulteriori attracchi temporanei, oltre a quelli già previsti a Marghera(cinque di cui due già disponibili). È prevista la realizzazione di un ulteriore punto di attracco temporaneo nel porto di Chioggia e opere di adeguamento funzionale delle banchine nei porti di Monfalcone e Trieste.
Per rafforzare la tutela della laguna di Venezia, viene inoltre previsto il nuovo Piano Morfologico della stessa aggiornato in termini di perimetro e finalità, in coerenza con i principi stabiliti dalle leggi speciali per Venezia.
Sono state approvate disposizioni che definiscono più dettagliatamente le competenze e le funzioni dell’Autorità per la laguna di Venezia, ente pubblico non economico sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del MIMS, che ha competenza per la salvaguardia di Venezia e della zona lagunare, compresa la gestione e la manutenzione del Mose. L’Autorità assume la denominazione “Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo Magistrato alle Acque” e può ora divenire operativa.
Infine, nell’ordine del giorno, è stata prevista l’installazione di dispositivi per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità in laguna. Una norma che a questo punto si spera possa portare un po di ordine su un argomento che troppo spesso ha visto annullare sanzioni a causa della sua complessità. Le forze dell’ordine potranno ora utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza dell’osservanza dei limiti di velocità, compresi quelli per il calcolo della velocità media tratti determinati, purché omologati, anche senza la presenza degli agenti preposti. La sanzione potrà essere documentata con sistemi fotografici, ripresa video o dispositivi analoghi che consentano di accertare anche in tempi successivi, la violazione dei limiti di velocità.
Scritto da: Redazione
today6 Dicembre 2023 19 5
Musica
close