Notizie Locali

Pienone al Forte San Felice per le Giornate Europee del Patrimonio

today27 Settembre 2022 7

Sfondo
share close

“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”: questo è il motto in tutta Europa per le Giornate Europee del Patrimonio 2022 indette dal Consiglio d’Europa, in Italia  svoltesi sabato 24 e domenica 25 settembre sotto l’egida del Ministero della Cultura. Non poteva mancare in questa manifestazione, in coincidenza della quale si svolgevano anche le Giornate Nazionali dei Castelli, il Forte San Felice: quel motto esprime appieno il senso del nostro impegno per rendere il Forte davvero Patrimonio di tutti.

Nonostante la minaccia del brutto tempo, le visite programmate  sono state un grande successo. I previsti quattro turni di visita sabato pomeriggio e i due turni domenica mattina sono stati tutti pieni, anche oltre i numeri  prestabiliti: alcune persone da fuori Chioggia che erano rimaste escluse dalle prenotazioni sono venute lo stesso appositamente con la speranza che ci fosse la possibilità di partecipare. Non ce la  siamo sentita di dire di no, rimandando invece  a future occasioni altre persone di Chioggia. Tra tutti i visitatori attenti, interessati, presi dalla suggestione del sito e dal racconto appassionato della sua storia di 650 anni, la maggior parte proveniva proprio da fuori Chioggia, anche alcuni stranieri, a dimostrazione di quanto il Forte possa diventare polo di attrazione culturale e turistica. Per i cittadini di Chioggia rimane la scoperta stupefacente di avere a portata di mano un tesoro ancora sconosciuto, col rimpianto di non essersene accorti prima.

Tutti pongono la stessa domanda: quando si realizzerà il pieno recupero del Forte?  Sentono che il protocollo d’intesa sul Forte tra Comune e Ministeri è stato stipulato ormai quasi cinque anni fa,  ma  qualcuno che ha visitato il Forte in anni precedenti vede un cantiere fermo da una anno con percorsi di visita ridotti per sicurezza per sopraggiunti rischi sugli edifici secolari, vede la vegetazione infestante ricoprire ancor più il castello medievale e continua a chiedere informazioni su finanziamenti, progetti, tempi di attuazione. “I ritardi sono evidenti” afferma Erminio Boscolo Bibi del Comitato Forte San Felice.  “Continuiamo a nutrire la speranza che proprio dallo stimolo dei cittadini che con le visite scoprono il valore inestimabile del Forte venga la spinta agli Enti per realizzare gli impegni assunti col protocollo d’intesa. Va ringraziato MARIFARI per la disponibilità e particolarmente il farista Nordio Diego per la fattiva collaborazione e la cura dei percorsi di visita”.

Scritto da: Redazione

Rate it

Articolo precedente

Notizie Musicali

XXV Tour: Robbie Williams a Bologna il 20 gennaio

XXV Tour: arriva finalmente anche in Europa il tour di Robbie Williams che celebra i suoi incredibili 25 anni carriera solista. L'ex frontman dei Take That sarà in Italia per un unico e imperdibile appuntamento il 20 gennaio a Bologna all'Unipol Arena. Le nuove date del tour 2023, che porteranno i suoi spettacolari show in Europa, prenderanno il via proprio dallo show di Bologna del 20 gennaio, per poi arrivare nelle maggiori città […]

today27 Settembre 2022 9


0%