Notizie Locali

Romea, Armelao:”Salvini sa che deve aiutarci su questo tema e quello delle crociere”

today29 Dicembre 2022 40 5

Sfondo
share close

Il tema della sicurezza sulla Statale 309 continua a tenere banco nei temi di attualità cittadina e a riguardo il consiglio comunale non fa di certo eccezione.

Nel corso dell’ultima seduta la consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo ha presentato un ordine del giorno – in seguito bocciato dalla maggioranza – che impegnava la giunta in alcuni obiettivi da raggiungere come l’installazione, nel tracciato della statale, di pannelli di informazione del traffico, l’utilizzo di incentivi per il pedaggio per portare i mezzi pesanti ad utilizzare l’autostrada anzichè la Romea, continuare a proporre la realizzazione della variante a ovest di Sant’Anna.

Ad intervenire è stato anche il consigliere del Pd Jonatan Montanariello che ha ricordato quando durante la campagna elettorale “Salvini è venuto in città e ha detto che era vergognoso che ci volesse così tanto per raggiungere Chioggia. Ora chi meglio di Salvini, che è Ministro alle Infrastrutture, può intervenire? A lui gli onori se interverrà sulla Romea, a lui le critiche se non lo farà“.

Con Anas i contatti sono costanti anche per i lavori che devono essere fatti nei prossimi mesi nel tracciato” ha affermato il sindaco Armelao, annunciando che “recentemente è stata fatta anche una riunione con Regione e Provincia per il raddoppio dell’Arzeron“. Sul coinvolgimento del Ministro delle Infrastruttre Armelao ha spiegato:”Salvini è in carica da poco e sa benissimo che deve aiutarci per la Romea e per la crocieristica“.

Relativamente al tema della statale Armelao ha confermato di avere rispolverato dai cassetti l’ipotesi di realizzazione della Romea Commerciale, ma anche di voler studiare una soluzione, assieme agli altri sindaci dei comuni limitrofi, che da Santa Margherita possa bypassare l’attuale tracciato evitando così il passaggio per Conche, Valli di Chioggia, Sant’Anna e Cavanella.

Scritto da: Redazione

Rate it

Articolo precedente

Notizie dal Veneto

ARPAV: Il 2022 in Veneto è stato l’anno più secco e caldo degli ultimi 30 anni

Secondo quanto analizzato da ARPAV, l'Agenzia Regionale per la Prevenzione dell'Ambiente, la scarsità di precipitazioni e le temperature elevate sono stati i due fenomeni che hanno caratterizzato il 2022. Considerando i dati delle stazioni meteorologiche di ARPAV dal 1992 ad oggi, risulta infatti che il 2022 è stato mediamente per la nostra regione l’anno più secco dell’ultimo trentennio (il precedente anno più secco era stato il 2015) e anche il […]

today29 Dicembre 2022 32


0%