A riguado la politica non è rimasta inerme e a commentare per primo la notizia è stato il sindaco di Chioggia Mauro Armelao, che si augura “che oltre a cambiare gestore ci sia anche la volontà di migliorare la linea, di mettere treni all’avanguardia che possano veramente collegare Chioggia con Rovigo in modo migliore e non come in questi periodi costellati di problematiche e ritardi. Auspico un miglioramento del servizio che guardi al bene e all’interesse dell’utenza”.
Ad accogliere con fiducia la notizia dell’assegnazione a Trenitalia della linea ferroviaria è la capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Consiglio regionale, Erika Baldin:”Già lo scorso novembre auspicavo che queste linee assumessero standard qualitativi di servizio almeno pari a quelli offerti da Trenitalia. Vigilerò al reale rispetto dei diritti di chi viaggia e merita orari certi, vetture aggiornate, un maggior numero di corse giornaliere e collegamenti più ramificati. Ad esempio, riprendendo in mano il progetto della bretella Chioggia-Piove di Sacco che attende dal 1880: l’area meridionale della Regione non è di serie B, anche qui le cittadine e i cittadini pagano le stesse tasse che altrove” ha commentato la consigliera regionale.