Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Domani mattina, sabato 13 ottobre, tre scuole di Borgo San Giovanni a Chioggia sono coinvolte nell’undicesima edizione dell’esercitazione distrettuale di Protezione Civile: “Soccorso a seguito terremoto presso le scuole 2018”.
I gruppi comunali di Protezione Civile dei Comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, nell’ambito dell’addestramento formativo previsto per il triennio 2018-2021, svolgono gli interventi presso la scuola primaria “M. Chiereghin”, la scuola media (secondaria di I grado) G. Olivi e l’Istituto di istruzione superiore “G. Veronese, coadiuvati da un’unità cinofila dei volontari di protezione civile di Cavarzere, dalla Croce Rossa di Chioggia e da una pattuglia della Polizia Locale di Chioggia.
L’esercitazione simula un intervento a seguito di un terremoto, con evacuazione di alcune classi di studenti, ricerca di dispersi, soccorso ai feriti ed ha l’obiettivo di verificare i protocolli e le procedure nell’ambito dell’evento calamitoso.
Lo scenario simulato, in breve. Il giorno 13 ottobre 2018 alle 8 nell’Italia settentrionale si sviluppa un forte terremoto, tale emergenza si apprende dai mass media ha provocato danni in diversi edifici e feriti nella popolazione in ampie zone del Veneto. Alle alle 9, avendo il sindaco ricevuto i rapporti di monitoraggio del territorio che indica una situazione di rischio e numerose richieste di intervento da parte dei cittadini, decide di passare alla fase di allarme, attivando C.O.C. (centro operativo comunale), il quale ritenendo l’evento di notevole rilevanza, comunica alla Provincia e alla Prefettura l’attivazione del C.O.M. (centro operativo misto).
L’esercitazione si svolge in due parti, fino alle 11: una prima fase nella quale le tre scuole effettuano una prova evacuazione terremoto e una seconda in cui vengono simulati casi di emergenza all’interno delle varie classi, ad esempio una che non riesce ad uscire perché la porta è bloccata, oppure la ricerca degli studenti mancanti e feriti, il tutto con l’ausilio dei volontari di Protezione Civile, Croce Rossa e gruppo Cinofili.
«Iniziative come queste hanno anche lo scopo di incentivare la creazione di una moderna coscienza di protezione civile, soprattutto fra i più giovani – commenta il vicesindaco Marco Veronese e assessore alla Sicurezza – è fondamentale che i concetti di sicurezza e prevenzione entrino a far parte del bagaglio culturale di ogni individuo, affinché tutti siano resi consapevoli delle situazioni di pericolo e conoscano i comportamenti basilari corretti da tenere, per proteggere se stessi e gli altri».
Written by: Redazione