Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Domenica 4 novembre si svolgono le celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle forze armate e del combattente nel ricordo dei caduti di tutte le guerre.
Il programma. L’inizio della cerimonia istituzionale è previsto alle 10.15 con il raduno delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma in piazzetta Vigo a Chioggia. Segue il corteo lungo Corso del Popolo, l’alzabandierain piazza XX Settembre e la deposizione della corona d’allorodavanti al monumento ai caduti.
Alle 11 in Auditorium San Nicolò (calle Sa Nicolò) si svolgono le celebrazioni del Centenario della Vittoria 1918 – 2018 a cura di AssoArma – Sezione di Chioggia, con una relazione a cura del prof. Sergio Perini dal titolo “Dal Piave a Vittorio Veneto: la riscossa del Popolo Italiano”. Sempre in Auditorium è allestita una mostra con pannelli illustrativi dedicati alla Grande Guerra.
La banda musicale cittadina accompagna la cerimonia con brani dedicati alla Prima Guerra Mondiale fra i quali “La campana di San Giusto”, “Monte Grappa tu sei la mia Patria” e “La leggenda del Piave”. È prevista anche la presenza di bersaglieri in bicicletta.
«Abbiamo deciso di organizzare una cerimonia più ampia quest’anno, per dare il giusto risalto anche alle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, che hanno interessato tutto il territorio nazionale – spiega il Sindaco Alessandro Ferro –. È importante ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la nostra nazione e ha combattuto per la Patria. Che guerre del passato siano un monito per vivere con coscienza il nostro presente e per garantire a noi e alle prossime generazioni un futuro di pace».
Si ricorda che alle 9.30, presso la Chiesa di San Giacomo, il vicario foraneo don Vincenzo Tosello celebra la Santa Messa in memoria e suffragio di quanti diedero la vita per la Patria e delle vittime, militari o civili, di tutte le guerre.
La cittadinanza è invitata a partecipare alle celebrazioni ed ad esporre il Tricolore.
Alla sera il Palazzo Municipale sarà illuminato con i colori della bandiera italiana.
Written by: Redazione
Musica
close