Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Il supremo organo della giustizia amministrativa ha accolto il ricorso in appello presentato da Cantiere Navale Vittoria (Ro), difesa dagli avvocati Cesare Loria e Luigi Cesaro, del Foro di Roma, dichiarando pienamente legittima l’aggiudicazione in suo favore della gara indetta nel 2016 dal Ministero della Difesa per la realizzazione di 5 unità navali Sar classe 300, con opzione per ulteriori 10 unità (valore della commessa pari a 10 milioni e 450 mila euro).
La società veneta, specializzata nella costruzione di unità navali militari e paramilitari, realizzerà le imbarcazioni secondo il progetto presentato in sede di gara e basato sulla nave prototipica ideata da Camarc Design per la Marina Malese, già in esercizio da oltre cinque anni.
Il Consiglio di Stato ha integralmente accolto le argomentazioni di Cantiere Navale Vittoria, ribaltando la sentenza di primo grado che aveva erroneamente ritenuto, su ricorso del secondo classificato Codecasadue s.p.a., che l’imbarcazione offerta dalla medesima fosse prototipica.
E’ stato definitivamente chiarito, all’esito di un accertamento tecnico svolto dal Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università di Napoli, che il progetto presentato dall’azienda veneta è conforme alle caratteristiche indicate dal bando e dal capitolato tecnico, e possiede, contrariamente a quanto contestato da Codecasadue, i requisiti di “non prototipicità” e di “capacità tecnica”.
Si attende ora la convocazione del Ministero per la sottoscrizione del contratto e l’avvio della realizzazione degli scafi, anche considerato che le motovedette saranno destinate ad operazioni di salvaguardia e soccorso della vita umana in mare e di contrasto all’immigrazione clandestina, potenziando l’attuale flotta in dotazione alla Guardia Costiera Italiana.
“Siamo estremamente soddisfatti della sentenza del Consiglio di Stato – commenta Luigi Duò, presidente del Cantiere Navale Vittoria – abbiamo fatto valere le nostre ragioni ma soprattutto abbiamo tutelato il nostro lavoro e il nostro know how. Da vincitori della gara, siamo felici di proseguire la storica collaborazione con la Guardia Costiera. Entro breve tempo doteremo la Guardia Costiera italiana di imbarcazioni di alta qualità, moderne, efficienti e capaci di garantire uno straordinario supporto per il soccorso in mare, il contrasto all’immigrazione clandestina e per gli altri compiti istituzionali dell’Amministrazione”.
Written by: Redazione
adria cantieri navali vittoria