Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
[adrotate group=”1″]
Dopo gli interventi di adeguamento funzionale del pontile per l’accesso via acqua realizzati ai primi di ottobre, da oggi sono in calendario altri interventi a Forte San Felice, gli ultimi nell’ambito della collaborazione con il FAI per l’iniziativa “I luoghi del cuore” per l’implementazione dei percorsi di visita permanenti.
Nello specifico, i lavori consistono nella realizzazione di un belvedere verso la laguna sul bastione accanto la palazzina comando con scalinata di accesso al terrapieno, sua limitazione e messa in sicurezza; la delimitazione dei percorsi di visita; la realizzazione della cartellonistica e la continuazione dello sfalcio e dei trattamenti pulizia del verde per una migliore visibilità degli edifici storici.
Il progetto complessivo dell’implementazione dei percorsi di visita, anche con accesso via acqua, prevede lo stanziamento di 30 mila euro così ripartiti: 10 mila euro provenienti dall’amministrazione comunale e 20 mila euro dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto “I luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare”.
«Lo scorso 16 ottobre si è segnato un altro passo decisivo per il Forte San Felice – commenta il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – perché si è raggiunto il primo obiettivo previsto dal protocollo d’intesa tra Ministeri e Comune di Chioggia firmato il 18 gennaio 2018 e cioè il passaggio della titolarità di gran parte del compendio dal Demanio Militare al Demanio Marittimo Lagunare, che è di competenza del Ministero delle Infrastrutture. Inoltre siamo riusciti a portare a termine con largo anticipo questi interventi di riqualificazione, la cui scadenza da progetto FAI era fissata a dicembre 2019».
Scritto da: Redazione
Musica
close