Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
[adrotate group=”1″]
Sabato 1° dicembre il Sindaco Alessandro Ferro ha premiato in sala Consiglio dieci Maestri del Lavoro, residenti o nati a Chioggia, con la consegna di pergamene rifinite a mano. Si tratta di lavoratori che hanno oltre 50 anni di età, di cui almeno 25 di servizio nella stessa azienda, che sono stati segnalati dagli imprenditori per l’impegno dimostrato e il contributo attivo al miglioramento produttivo dell’azienda in cui hanno operato.
«Sono lieto di premiare i Maestri del Lavoro e di ricevere il loro crest – ha detto il Sindaco Alessandro Ferro – perché sono esempi positivi per la nostra società e soprattutto per i giovani. Come volontari i M.d.L. sono molto presenti nelle scuole per cercare un dialogo con le nuove generazioni e per portare i ragazzi a riflettere sullo stretto rapporto tra lo studio, la loro personalità, la preparazione al lavoro e al lavoro stesso».
I premiati in Municipio sono: Gianfranco Baldin, Paola Bellemo, Gianni Crivellari, Emilio Doria, Paolo Furlan, Maria Scarpa, Carlo Alberto Tesserin, Stefano Renier, Giuseppe Vido e Dobrillo Vido.
I Maestri del Lavoro sono decorati durante la cerimonia annuale del 1° maggio (festa del lavoro) presso i Consolati Capoluogo di Regione (per il Lazio invece al Quirinale) con la “Stella al Merito del Lavoro”. L’onoreficenza è conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Il Consolato Provinciale di Venezia, che ha sede a Mestre in via della Brenta Vecchia, è stato fondato nel 1962. Il presidente è il Cav. Dobrillo Vido, che spiega: «Attualmente sono circa 200 gli associati provinciali, che compiono attività di volontariato soprattutto nelle scuole, per raccontare il loro percorso lavorativo, trasmettendo soprattutto il concetto di responsabilità e aiutando i ragazzi nelle scelte professionali, per un “orientamento culturale al lavoro”».
Written by: Redazione