Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
[adrotate group=”1″]
Giovedì 6 dicembre alle 17 in Sala Consiliare del Comune di Chioggia, Amici Malati Cronici e Terminali (AMCET) Onlus in collaborazione con Ulss 3 Serenissima e Comune di Chioggia, Settore Servizi Sociali, organizza l’incontro pubblico dal titolo: “Consenso informato, Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), Pianificazione Condivisa delle Cure”.
Introduce l’Assessore alle Politiche Sociali dr. Luciano Frizziero e seguono gli interventi di alcuni componenti del Comitato Etico per la pratica clinica dell’Aulss 3, come la presidente e bioeticista dr.ssa Giovanna Zanini; il vice presidente e medico dr. Paolo Michielon e il medico dr. Giovanni Poles.
«Il convegno si occuperà di consenso informato ed in particolare delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), comunemente definite “Testamento Biologico” o “Biotestamento” come regolamentato dall’art.4 della legge 219 del 22.12.2017 – spiega l’Assessore dr. Luciano Frizziero. La legge prevede la possibilità di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o rifiuto su: accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, da parte di tutti i cittadini in maggiore età e capaci di intendere e di volere. Il convegno, inoltre, chiarirà le modalità di come fare la DAT, a chi consegnarla e gli obblighi di chi la detiene.
La cittadinanza è invitata a partecipare. Per informazioni: 333.2389421
Scritto da: Redazione
biotestamento consenso informato