Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
[adrotate group=”1″]
È Milano la città più vivibile di Italia nel 2018. Il capoluogo lombardo svetta per reddito, lavoro e servizi. Al primo posto per depositi in banca pro capite, ha un buon tasso di occupazione e vince come migliore smart city. Anche la cultura sale sul podio, con la spesa media dei milanesi al botteghino.
In fondo alla classifica Vibo Valentia. La provincia calabrese è penalizzata dalle performance legate alla giustizia, ai servizi e alle variabili reddituali. Ultima per durata media dei processi e pendenze ultra-triennali nei tribunali, registra anche una delle più basse spese medie degli enti locali per minori, disabili e anziani.
Stabile Roma, che si piazza al 21° posto, in linea con l’anno precedente. La ricchezza dei romani viene confermata dal dato medio dei prezzi delle case, in media il più elevato d’Italia, e dalla maggiore propensione agli investimenti. Pesano sulla città il numero dei protesti, l’indice di litigiosità nei tribunali e le denunce per reati legati agli stupefacenti.
Tra le altre grandi città, spicca Napoli che conquista 13 posizioni: nonostante continuino a peggiorare giustizia, sicurezza e lavoro, la città festeggia il miglioramento su ricchezza e consumi, grazie ai prezzi di vendita delle case. Migliorano anche Venezia, Torino, Catania, Bari, Bologna e Palermo, in controtendenza solo Genova e Firenze. In particolare il capoluogo ligure è penalizzato dalla più elevata densità di reati legati agli stupefacenti e quello toscano soffre in ambito demografico dove scende in 68esima posizione.
Written by: Redazione