Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Con le ordinanze n.263 e 264 del 20 agosto e n.266 del 21 agosto è stato applicato per prima volta l’articolo 57, comma 6, del nuovo Regolamento di Polizia Urbana che prevede la possibilità di sospendere o revocare, per situazioni di morosità dei tributi locali, le autorizzazioni di pubblica sicurezza rilasciate dal comune ai bar, alberghi, ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari.
Il Servizio commercio aveva sospeso l’attività principale e revocata l’autorizzazione di due plateatici, di un bar-gelateria del centro storico di Chioggia che era risultato non aver pagato la TARI da cinque anni e la COSAP da tre, con un debito nei confronti del comune di oltre 20mila euro.
Dopo aver ricevuto i pesanti provvedimenti, la ditta si è premurata di sottoscrivere con VERITAS S.P.A. e SST S.P.A. dei piani di rientro per gli insoluti relativi alla TARI ed alla COSAP, che prevedono il pagamento di rate con scadenza mensile. Si è pertanto provveduto (con l’ordinanza n. 277 del 27/08/2019) a sospendere l’efficacia delle predette ordinanze, stabilendo tuttavia che la ditta, mensilmente, dovrà dimostrare l’avvenuto pagamento dei ratei concordati, inviando al comune una comunicazione entro il giorno 1° di ogni mese che provi l’avvenuto e puntuale pagamento delle rate previste. In caso contrario, anche per una sola rata, verrà immediatamente disposto un nuovo periodo di chiusura dell’attività e la revoca dei plateatici.
«Non c’è nessuna volontà di colpire in maniera indiscriminata le attività economiche – ribadisce l’assessore al commercio Genny Cavazzana – ma solo di intervenire, con la massima attenzione e ragionevolezza, nei casi più eclatanti di evasione all’erario comunale. L’applicazione dell’articolo 57 del nuovo Regolamento di Polizia Urbana si è rivelata positiva ed efficace per il piano di rientro delle somme evase. Come era tra gli obiettivi dell’Amministrazione, si sono trovate delle soluzioni per il recupero di queste somme non pagate secondo delle modalità sostenibili dalle imprese. Il dialogo con l’Amministrazione c’è, ma anche la volontà di garantire equità nei confronti dei cittadini che pagano regolarmente i tributi, che servono a gestire i bisogni quotidiani di tutti».
Written by: Redazione
Musica
close