Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Ormai da anni Veritas non utilizza più biglietti augurali stampati – salvando quindi la vita agli alberi e risparmiando materie prime – ma si affida esclusivamente a immagini inviate via mail.
Quest’anno, però, c’è una novità: i tradizionali auguri di Natale sono sostituiti da un decalogo (sempre telematico, quindi non stampato) con le indicazioni per conferire correttamente i rifiuti, soprattutto quelli maggiormente prodotti nei prossimi giorni di festa.
Il decalogo contiene, ad esempio, l’invito a non sprecare o buttare cibo, ma a riutilizzarlo in cucina. Ricorda che la carta che avvolge i regali e le scatole dei panettoni e pandori vanno conferite nella carta, così come il vassoio delle paste e dei pasticcini, a patto naturalmente che sia pulito e non sporco di creme o marmellate.
Invece, la carta da regalo tipo cellophane, i nastri decorativi e tutti gli addobbi natalizi, dell’albero e del presepe – a patto che siano privi di componenti elettriche ed elettroniche – devono essere conferiti nel rifiuto secco residuo.
Gli alberi di Natale (sintetici e naturali, anche se quelli con le radici potrebbero essere ripiantati) devono essere portati nell’Ecocentro di riferimento del proprio Comune, insieme alle luci e agli addobbi con componenti elettriche ed elettroniche.
Infine, petardi e botti inesplosi – spesso utilizzati durante le feste e in particolar modo per salutare l’arrivo del nuovo anno – non devono mai essere conferiti tra i rifiuti o abbandonati in strada o intorno ai cassonetti.
Sono materiali molto pericolosi e possono scoppiare, ferendo le persone e provocando danni alle cose.
I venditori di questi materiali hanno l’obbligo di ritirarli gratuitamente, in base all’articolo 4 del Decreto 101/2016 del ministero dell’Ambiente.
Il decalogo è scaricabile liberamente dal sito di Veritas https://www.gruppoveritas.it/news/buone-ecofeste-tutti.
Written by: Redazione
Musica
close