Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Prenderanno avvio domani mattina, domenica 2 febbraio, le operazioni per il cosiddetto “Bomba Day” dopo il ritrovamento di un ordigno d’aereo della seconda guerra mondiale di 500 libbre in via Ferraris a Marghera, rinvenuto accidentalmente all’interno della zona industriale nel corso dei lavori di scavo e manutenzione della rete fognaria.
Le operazioni di evacuazione
Già da stasera e per tutto il periodo di evacuazione sarà attivo uno specifico servizio anti sciacallaggio da parte delle Forze dell’ordine.
Speciali misure saranno prese per le persone allettate, con ridotta mobilità o che necessitano di particolari ausili, d’intesa con le autorità mediche. Le operazioni di evacuazione riguarderanno anche 6 strutture alberghiere e un campeggio. Particolari cautele saranno adottate nella zona industriale.
Ospitalità al Palasport Taliercio
La Protezione Civile allestirà presso il Palasport Taliercio punti informativi e di assistenza con distribuzione di bevande calde.
Grazie agli scout e alla Croce Rossa Italiana saranno organizzate attività di intrattenimento per grandi e piccini. All’esterno del palazzetto verranno allestiti dei gazebo per chi ha animali. La Croce Verde di Mestre garantirà assistenza sanitaria e sarà presente anche un’ambulanza di un’associazione di volontariato veterinaria.
Alle ore 9.30 sarà officiata la Messa da Don Natalino Bonazza, parroco di viale San Marco.
Divieti di circolazione
Viabilità ferroviaria
Traffico aereo
Attività di bonifica e brillamento
Le operazioni di bonifica, coordinate dalla Prefettura di Venezia e dal Comando Forze Operative Nord di Padova, avranno inizio alle ore 8.30 dopo che sarà ultimata l’evacuazione della popolazione e vedranno impegnati, in una prima fase, gli artificieri dell’Esercito per il disinnesco dell’ordigno. Una volta messa in sicurezza l’area, il residuato bellico ormai “inoffensivo” (privo degli elementi più sensibili e attivi) verrà consegnato ai palombari del nucleo S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) della Marina Militare che procederanno alla distruzione per brillamento in mare aperto.
Attività Protezione civile
Già in moto la macchina della Protezione Civile, saranno 160 i volontari coinvolti nell’assistenza e informazione alla popolazione. Domenica mattina daranno supporto alle attività di evacuazione dei residenti nell'”area rossa”, saranno impiegati inoltre per l’allestimento del centro di accoglienza al palasport Taliercio. Da mercoledì è iniziata la distribuzione porta a porta del materiale informativo alle persone residenti nell’area che dovrà essere evacuata. Ieri e oggi i volontari hanno distribuito materiale informativo a Venezia e nei mercati di Mestre e Marghera.
Comunicazione e informazione
Tutte le fasi dello stato di emergenza verranno comunicate in diretta dalla Centrale operativa territoriale sul sito internet del Comune di Venezia e sui canali social Twitter, Facebook, Instagram, Telegram. Per informazioni della cittadinanza Call Center al numero 041041
Written by: Redazione