Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Nel giorno di San Faustino, eletto protettore dei “non accompagnati”, c’è poco da festeggiare per gli oltre 8,5 milioni di single italiani che per vivere da soli devono affrontare un costo della vita in media più alto del 78% rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che, per il giorno successivo a quello di San Valentino dedicato ai single, ha messo a confronto i costi della vita da soli con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat.
Negli ultimi cinque anni – spiega la Coldiretti – i single sono aumentai di quasi il 9% superando gli 8,5 milioni rappresentando 1 famiglia italiana su 3. L’aumento delle famiglie composte da una sola persona si scontra – continua la Coldiretti – con una vera corsa ad ostacoli nella vita quotidiana dovuta spesso alle difficoltà per far quadrare i bilanci. Vivere da soli è più costoso secondo una analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 285 euro al mese, il 55% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 3 persone che è di 184 euro.
Per i single – prosegue la Coldiretti – l’aumento di costi è più del doppio (140%) per l’abitazione rispetto alla media per persona di una famiglia tipo di tre persone. I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare – continua la Coldiretti – nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto più cari di quelli tradizionali. D’altra parte gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l’automobile da soli costa di più come pure riscaldare un appartamento.
La scelta di non stare in coppia – continua la Coldiretti – non è peraltro sempre volontaria ma è anche determinata dall’invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Non è un caso che oltre un milione di persone sopra i 65 anni che vivono da sole si trovano – conclude la Coldiretti – a rischio di povertà e di esclusione sociale secondo l’Istat.
Written by: Redazione