Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Nella serata di ieri, a partire dalle 18 in Auditorium San Nicolò, l’Amministrazione comunale ha voluto iniziare un confronto sul nuovo Regolamento Edilizio comunale, invitando i consiglieri comunali e i professionisti (geometri, periti, architetti, urbanisti e ingegneri) che operano nel territorio di Chioggia. Presenti e relatori: il sindaco Alessandro Ferro, l’assessore all’Urbanistica Alessandra Penzo, il dirigente del Settore Urbanistica Gianni Favaretto e Riccardo Bruni, responsabile dell’edilizia privata.
È stato anticipato ai presenti uno strumento fondamentale, composto quasi esclusivamente da indicazioni tecniche e di dettaglio sulle modalità di costruzione degli edifici. Il regolamento è composto essenzialmente da due parti: la prima contiene le definizioni e le normative tecniche; la seconda 101 articoli.
Il dirigente Favaretto ha illustrato il contesto in cui si è elaborato il documento, a partire da un testo condiviso nella consulta Stato/Regioni con la partecipazione di ANCI del 2016, al recepimento della Regione Veneto nel 2017 e seguenti Linee Guida del 2018, per concludere con la procedura e i necessari passaggi in Consiglio Comunale. L’architetto Bruni ha esposto i contenuti più interessanti del regolamento, con una carrellata completa degli oltre 100 articoli di cui si compone, soffermandosi sulle principali novità e sulle esperienze professionali che hanno determinato la scrittura di particolari previsioni regolamentari. Il pubblico ha partecipato ponendo domande precise e puntuali, dimostrando interesse per l’iniziativa.
«La parola chiave del regolamento è “sostenibilità” – spiega il sindaco Alessandro Ferro – intesa soprattutto come rispetto del consumo di risorse e qualità ambientale. Più verranno rispettati alcuni standard qualitativi, più saranno i risparmi, ad esempio sugli oneri di urbanizzazione. Il vecchio regolamento ha quasi vent’anni ed era necessario un rinnovamento nel rispetto dell’ambiente».
«La collaborazione con i tecnici del settore è doverosa – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Alessandra Penzo – essendo poi loro il braccio operativo di questo nuovo strumento, necessario allo sviluppo di una città nuova e sostenibile, nel rispetto della mission green fortemente voluta dal nostro sindaco. Invito i professionisti del settore a presentare eventuali osservazioni».
L’iter del nuovo Regolamento sarà portato all’attenzione delle commissioni consiliari in autunno per la successiva approvazione nei tempi necessari alla complessa valutazione.
Written by: Redazione