Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sarà un programma particolare, quello del Giorno della Memoria di quest’anno, che terrà conto delle restrizioni legate ai provvedimenti anti-Covid e non potrà, quindi, essere celebrato, come gli anni scorsi, alla presenza delle autorità, delle associazioni, degli studenti e della cittadinanza.
«A tutte le vittime, ai sopravvissuti, a chi in quel tragico periodo ha perso tutto va sempre il mio pensiero – spiega il sindaco Alessandro Ferro – a tutti loro renderò il giusto omaggio mercoledì 27 gennaio, deponendo una Corona d’alloro e dei fiori presso la lapide che ricorda per nome i 32 deportati chioggiotti deceduti nei lager».
Il sindaco Alessandro Ferro e il presidente del Consiglio comunale Endri Bullo, infatti, mercoledì alle 10.30 concluderanno un’ideale staffetta che inizierà alle ore 9 l’assessore alla Cultura Isabella Penzo, con l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Chioggia, del comitato clodiense dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI).
Verrà apposta una targa adesiva, assieme a un omaggio floreale istantaneo, presso ciascuna delle tre pietre d’inciampo già presenti nel territorio clodiense: alle ore 9 a Cavanella d’Adige davanti alla pietra d’inciampo in memoria di Giusto Grego (all’esterno di Corte Salasco); alle ore 9.30 nella pista pedonale di via San Marco a Sottomarina (altezza del civico 727, davanti calle dei Celoni) per Giulio Bergo Oro; alle ore 10 in piazza Poliuto Penzo a Chioggia (intersezione tra calle del Duomo e riva canal Lombardo) per Guido Lionello.
Due nuove pietre d’inciampo, dedicate a Giovanni Bullo (ultima residenza in calle Ravagnan 441 a Chioggia) e Arduino Boscolo Anzoletti (deportato da Sesto San Giovanni, ultima residenza in città nell’intersezione tra piazza Todaro e calle dei Nale a Sottomarina) verranno, invece, collocate nel corso di quest’anno. ANPI spiega: «Nonostante l’intenzione iniziale di collocare le pietre 2021 durante la Giornata della Memoria il prossimo mercoledì 27 gennaio, nel perdurare delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ANPI e Comune hanno concordato di rinviare la cerimonia della posa, allo scopo di favorire -quando sarà possibile- la partecipazione dei parenti, delle scolaresche e della cittadinanza, oltre che delle autorità civili e delle associazioni d’arma. A tale scopo, è stata individuata quale possibile data sabato 24 aprile, nelle ore del mattino e nell’imminenza delle celebrazioni per la Liberazione del Paese dalla dittatura nazifascista».
L’intenzione del comitato ANPI di Chioggia e dell’amministrazione comunale è quella di onorare nel tempo tutti i 32 deportati chioggiotti, attraverso la dedica di una propria pietra d’inciampo davanti al luogo dell’ultimo domicilio in città.
Written by: Redazione
Musica
close