Dalla città metropolitana

4 mln di euro dal Ministero della Cultura per le Procuratie nuove di Venezia

today11 Febbraio 2022 9

Background
share close

Venezia e le Procuratie Nuove sono al centro di uno straordinario progetto di recupero che punta a migliorare il percorso del sistema museale e monumentale che circonda Piazza San Marco. Con un investimento di 4 milioni di euro, il Ministero della Cultura rafforza la sua attività di tutela e conservazione sulla città lagunare più amata nel mondo.

Questo intervento fa parte dei 38 previsti dal Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2021-2023, per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro, varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

“Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese. Questo intervento rientra tra i 38 progetti strategici che il ministero ha portato in Conferenza Stato Regioni a conferma della centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Il progetto prevede l’aggiunta di un ingresso del pubblico dalla Piazzetta San Marco, attraverso il cortile delle Procuratie Nuove, pertinente al Museo Archeologico. Il visitatore potrà, una volta uscito da Palazzo Ducale, proseguire agevolmente la visita lungo un percorso organico che permetterà di sostenere qualitativamente e quantitativamente i flussi turistici particolarmente intensi nell’area marciana. In questo quadro si colloca il recupero dei cortili delle Procuratie Nuove per integrarli nel percorso museale, in virtù della loro qualità architettonica e per le funzioni che nel tempo hanno assunto di ricovero ed esposizione di importanti opere e reperti di epoca romana.

Le Procuratie Nuove di Venezia, così come tutti gli interventi della Programmazione strategica dei Grandi Progetti, è dunque destinato a diventare uno strumento di promozione dell’offerta culturale e turistica italiana e un veicolo di sviluppo economico sostenibile del territorio.

Written by: Redazione

Rate it