Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
E’ in corso la Biennale del Merletto. L’assessore alla cultura e pari opportunità avv. Elena Zennaro ha partecipato, oggi, unitamente alle merlettaie Vincenzina Prescianotto e Arsenia Azzalin al primo convegno nazionale sull’Arte, conoscenza e patrimonio culturale immateriale dedicato alla patrimonializzazione della “Rete del saper far merletto italiano” quale patrimonio culturale immateriale in fase di istruttoria per la candidatura alla lista rappresentativa della convenzione Unesco 2003.
Al museo di Palazzo Mocenigo di Venezia erano presenti quasi tutte le 23 città aderenti alla rete per sostenere il progetto (Venezia-Burano-Mestre, Valsesia, Valli Occitane, Cantù, Pellestrina, Chioggia, Gorizia, Chiavari, Santa Margherita Ligure-Rapallo- Portofino-Camogli-Genova, Bologna, Forlì-Meldola, Sansepolcro, Orvieto, Tuoro sul Trasimeno, San Feliciano, Offida, Bolsena, L’Aquila, Isernia, Maglie, Latronico, Mirabella Imbaccari, Bosa).
Il Ministero della Cultura ha evidenziato come la salvaguardia dell’identità culturale abbia una dimensione personale e collettiva. Salvare l’arte del merletto significa salvare un luogo, lo spazio dove siamo in grado di trovare emozioni e relazioni. Salvare la manualità porta a riconoscere una tecnica, porta alla ripetizione di un comportamento, porta ad educare una comunità.
“Parlare di tradizioni – dice l’assessore alla cultura e alle pari opportunità – significa comprendere una comunità e valutarne lo stato di benessere: attività essenziale per un’amministrazione. Essere a fianco delle merlettaie di Chioggia in questo preciso momento storico è un onore e un onere che assumiamo con determinazione anche per le implicazioni sociologiche che comporta. Come evidenziato in sede convegnistica sostenere il riconoscimento a patrimonio Unesco significa sostenere l’emancipazione femminile. Siamo di fronte ad un’arte, dalla notevole importanza culturale e non una “roba da donne” dal trascurabile valore”.
Written by: Redazione
Musica
close