Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dal prossimo mese di ottobre riprenderà l’attività del servizio comunale riferito alle ludoteche, ubicate rispettivamente in via San Felice a Sottomarina e in località Tombola a Chioggia. Si tratta di un servizio attenzionato dall’Amministrazione comunale atteso il bisogno di una riorganizzazione e rimodulazione dello stesso in funzione dell’aumento esponenziale dei problemi di emergenza educativa connessi alla situazione di emergenza epidemiologica.
“Abbiamo lavorato – ha detto Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco con delega alle Politiche giovanili e alla Pubblica istruzione – pensando ad un servizio che preveda, oltre agli aspetti puramente ludico ricreativi, anche quello importante dell’affiancamento ai ragazzi per facilitarne la capacità di espressione, la conoscenza di sè attraverso l’approfondimento di interessi e la scoperta delle proprie attitudini il sostegno nel loro percorso scolastico. Per questo aderiamo in via sperimentale al progetto “Non solo compiti” della Fondazione Venezia, realizzato nel territorio dalla Fondazione Clodiense in rete con le istituzioni scolastiche e realtà del privato sociale“.
Destinatari del progetto sono i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado, a favore dei quali vengono offerti nuovi spazi di incontro per esperienze di socializzazione e laboratoriali finalizzati ad aumentare, attraverso il confronto e la partecipazione, il senso di solitudine e isolamento spesso dominanti nei giovani
Proprio in questa direzione si inserisce la scelta dell’Amministrazione comunale, che vuole così dare risposte a fenomeni sociali come la povertà educativa o la dispersione scolatica, o alla generalizzata disaffezione a scuola, sport, volontariato da parte dei più giovani. Ricco il programma previsto: i ragazzi potranno frequentare laboratori e attività per incentivare l’uso consapevole dei nuovi media ma non solo. Anche l’aspetto più pratico verrà stimolato grazie a percorsi creativi che prevedono l’uso di materiali riciclati, senza dimenticare importanti discipline espressive come il teatro o la musica. Sono in programma anche esperienze formative in chiave green alla scoperta del nostro meraviglioso territorio, visite guidate a musei, gallerie, centri espositivi, ingressi a librerie e biblioteche per incentivare il piacere della lettura. Anche lo sport occuperà una parte importante del percorso, con tornei dedicati alle singole discipline, e poi feste e momenti di svago. Insomma, sarà impossibile annoiarsi.
Comunicazioni circa l’avvio e le modalità di iscrizione verranno divulgate a mezzo stampa, sul sito del comune di Chioggia e anche attraverso le istituzioni scolastiche.
Written by: Redazione