Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
“La difesa del suolo, la riduzione del rischio idrogeologico, l’attenzione alle problematiche idrauliche sono un faro nell’attività della Regione Veneto. Abbiamo messo in sicurezza negli ultimi anni ampie porzioni del territorio, ma l’attenzione deve restare alta. Per questo anche grazie al PNRR siamo al lavoro per realizzare nuove opere di rinforzo, sistemazione, protezione del suolo”, rende noto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.
“Abbiamo siglato un accordo con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, nell’ambito degli stanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), i cui effetti si stanno perfezionando ora: sono in arrivo, infatti, una serie di nuove progettualità in quest’ambito. Lo stanziamento complessivo sarà di 50 milioni di euro; 20 abbiamo già provveduto ad assegnarli, per interventi nel territorio della provincia di Venezia”, prosegue Zaia.
La ripartizione degli stanziamenti è stata approvato oggi dalla Giunta Regionale, elencati in una specifica delibera dell’assessore al Dissesto Idrogeologico e all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin.
“La priorità della Regione del Veneto e del Presidente Zaia – ha evidenziato l’assessore Bottacin – è e rimane la salvaguardia del territorio, soprattutto per quanto riguarda i rischi idrogeologici e la protezione delle aree verdi e della biodiversità. Se si pone la piena attenzione all’ambiente e alla sua sicurezza, questo si traduce anche in una sicurezza maggiore da eventi calamitosi, come frane, allagamenti ed alluvioni per i nostri cittadini, che sappiamo che si possono trasformare in vere e proprie tragedie”.
La Regione del Veneto coordinerà tutti gli interventi attraverso le sue strutture regionali della Difesa del Suolo e della Costa: per alcuni seguirà anche direttamente i lavori (tre su sei), per gli altri si avvarrà anche di diversi soggetti attuatori.
Written by: Redazione