Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
today23 Febbraio 2023 52 2
“Mi associo alla richiesta di Legambiente Veneto di aumentare la quota del bilancio regionale dedicata agli investimenti a favore del trasporto ferroviario, che da anni è ferma al lumicino”. Così Erika Baldin, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, in una nota a commento del report “Pendolaria” diffuso da Legambiente Veneto.
“Abbandonare il progetto del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR), iniziato negli anni Ottanta e mai ultimato, rappresenta un grave errore strategico per la nostra regione dove l’aria è tra le più inquinate in Europa” aggiunge Baldin, citando “Il bollettino Arpav sui livelli di allerta da PM10 che in questi giorni vede gran parte del territorio regionale in ‘zona rossa’ con dieci giorni consecutivi di sforamento dei limiti di legge sulle polveri sottili”.
“Il Veneto – continua la Capogruppo – è al quarto posto tra le regioni europee maggiormente esposte al rischio climatico ed è la prima in Italia, secondo il recente studio della società australiana Xdi che, sulla base dei dati dell’istituto dell’Onu Ipcc, ha stilato una classifica dei territori a più elevato rischio climatico nel mondo e in Europa. Ciononostante, la nostra regione continua a sostenere la mobilità privata e Zaia verrà ricordato per un’unica grande (e costosissima) opera: la Superstrada Pedemontana Veneta, quasi cento chilometri di asfalto nella regione che anche nel 2022 è la più cementificata d’Italia secondo i dati Ispra”.
“Va poi sottolineato – conclude Baldin – che tra le tratte peggiori inserite da Pendolaria nel confronto con i principali Paesi europei ci sono proprio quelle gestite direttamente dalla Regione, tramite la controllata Sistemi Territoriali (poi Infrastrutture Venete): è il caso della Rovigo-Verona e della Chioggia-Rovigo. Finalmente la scorsa settimana queste tratte, assieme all’Adria-Venezia, sono state affidate a Trenitalia: lo chiedevo da tempo, ora vigilerò sul contratto di servizio”.
Written by: Redazione