Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
La Voce del Sindaco: Le ultime sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Dentro il Consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 23 dicembre 2024 Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La Voce del Sindaco: Le ultime sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 16 dicembre 2024
La voce del Sindaco: Il punto sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 09 dicembre 2024 Radio Clodia
Dentro il Consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Union Clodiense - Padova, Armelao:"Peccato per la partita, ma tutto ha funzionato per il meglio" Radio Clodia
Il Natale si accende a Forte Marghera con l’inaugurazione di X-Tree, l’installazione artistica del tradizionale albero. L’illuminazione del grande abete artificiale è stato il primo atto delle nuove iniziative predisposte dalla Biennale e dal Comune di Venezia in terraferma in occasione del Natale.
All’inaugurazione dell’installazione è intervenuto il sindaco e vicepresidente della Biennale Luigi Brugnaro, con il primo cittadino presenti Andrea Del Mercato, direttore generale della Biennale, Pier Schneider e Francois Wunshel, gli autori del progetto artistico curato dallo studio 1024 Architecture di Parigi in collaborazione con Fondazione Forte Marghera.
L’installazione X-Tree, percorribile con scala interna fino alla terrazza belvedere a 25 metri di altezza, è stata concepita nel solco e nello spirito degli interventi artistici degli ultimi anni della Biennale a Forte Marghera, dalle mostre di Biennale Architettura e Biennale Arte fino all’installazione “Archèus. Labirinto Mozart” nel 2022. Da sabato 16 dicembre l’accesso a X-Tree sarà libero ogni giorno dalle ore 14 alle 16 per salita e vista panoramica. Da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio l’accesso a X-Tree sarà possibile dalle ore 11 alle 16.
Contestualmente e accanto a X-Tree, sono state aperte a Forte Marghera la passeggiata romantica Starfield, con due percorsi acustici e luminosi, e l’installazione acustica e luminosa Lightwave, sempre a cura dello studio parigino. La serata è proseguita con una sessione di dj-set.
“Una straordinaria installazione frutto della grande generosità della Biennale – ha commentato il sindaco Brugnaro – L’albero di Natale “moderno” e le passeggiate illuminate create all’interno del Forte restituiscono ai cittadini la possibilità di riscoprirlo in una chiave diversa durante le festività natalizie. Un luogo che racchiude la storia di Venezia, oggi riqualificato, dove abbiamo investito oltre 25 milioni di euro, e diventato spazio di aggregazione per le famiglie e per i giovani. Inizialmente l’installazione era prevista fino al 7 gennaio, ma vogliamo prolungarla fino a primavera. Sarà così possibile salire in cima all’installazione artistica e godere dall’alto dello stupendo panorama della città. Un’opera innovativa che nasce dall’idea di due artisti francesi e che persegue l’idea di rigenerazione urbana in atto nella città, per continuare a guardare al futuro rileggendo la nostra tradizione”.
Quello di stasera è stato il primo atto del palinsesto di iniziative artistiche, di rilievo internazionale, targate Biennale che prevedono l’accesso gratuito, in luoghi e spazi resi disponibili grazie al Comune di Venezia.
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 17 al Teatro del Parco (Bissuola), con lo spettacolo “La burla della compagnia francese Madame Rebiné, sarà inaugurata la serie di cinque spettacoli di circo teatro, gratuiti su prenotazione, dedicati a bambini, ragazzi e famiglie e realizzati da compagnie di circo contemporaneo italiane e internazionali con acrobazie, giocolerie e musiche eseguite da clown (fino a sabato 6 gennaio).
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17 con replica il giorno successivo alla prima. Prenotazioni disponibili online: www.labiennale.org; promozione@labiennale.org, tel. 041/5218828, e in loco da un’ora prima dello spettacolo, fino ad esaurimento posti.
Le inziative della Biennale di Venezia in terraferma si inseriscono e integrano nel ricco cartellone di eventi “Venezia accende il Natale” predisposti dal Comune in collaborazione con Vela Spa e confermano il progetto avviato di estendere le attività a ciclo continuo, anche a Mestre e nel territorio. Un nuovo capitolo del viaggio che ha visto dal 2016 realizzarsi con successo via via le mostre della Biennale Architettura, Arte e Cinema a Forte Marghera, il CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale) al Centro civico del Parco Albanese, il progetto speciale dell’Archivio Storico “Archèus. Labirinto Mozart” a Forte Marghera, gli spettacoli dei festival di Danza, Musica e Teatro, le proiezioni per le scuole a Mestre, il Carnevale dei ragazzi e il programma di attività Educational Parco Aperto 2023 alla Bissuola.
Written by: Redazione
Jacopo Ghirardon ti porta al centro dello sport locale. Ospiti esclusivi, approfondimenti, analisi e molto altro!
close