Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Una nuova ondata di maltempo sta per interessare il Veneto. Alla luce delle previsioni meteorologiche il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso vari avvisi di criticità idraulica e idrogeologica, per vento forte e per il rischio valanghe in montagna.
Le previsioni indicano nella giornata di domenica tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni in rapida estensione e intensificazione nel corso del mattino a partire da ovest fino a diventare estese e a tratti forti anche con rovesci tra la mattinata e il pomeriggio, specie sulle zone centro-settentrionali; dalla sera fenomeni in diradamento e attenuazione a partire da ovest. Quantitativi complessivi da consistenti a localmente abbondanti sulle zone centro-settentrionali con i massimi sulle zone prealpine. Limite delle nevicate inizialmente intorno ai 1100/1400m in rialzo nel corso della mattinata a partire dalle Prealpi fino a 1400/1700 m nel pomeriggio. Rinforzi di vento dai quadranti meridionali in quota e sulla costa e da nord-est nell’entroterra, a tratti anche forti nelle ore centrali della giornata sui rilievi e sulla costa ma localmente anche su pedemontana/alta pianura occidentali. Possibile innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta. Permane la possibilità di innesco di colata detritica sul bacino del torrente Rotolon (VI), dove è in atto un monitoraggio locale. Possibile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con possibili allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e di bonifica.
Possibile innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento del primo livello di guardia generalmente contenuto all’interno dell’alveo sui corsi d’acqua afferenti alla fascia pedemontana.
Written by: Redazione