Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Al via i lavori di restauro del Ponte Zitelle Vecchie, il cantiere sarà operativo dalla fine di agosto.
Si tratta di un intervento che si inserisce nel più ampio progetto di restauro dei ponti Caneva (partito a fine marzo e in fase di ultimazione a breve), S. Andrea, Filippini e Zitelle appunto, intervento che sta realizzando il Consorzio Venezia Nuova in Accordo di Programma con il Comune di Chioggia. L’investimento totale dei lavori su tutti i ponti ammonta a circa 2 milioni e mezzo di euro finanziati dal Comune di Chioggia in accordo di programma con il Consorzio Venezia Nuova, soggetto attuatore.
”Ho dato mandato agli uffici comunali di dare corso alle procedure preparatorie all’attivazione del cantiere. Il ponte sarà percorribile dai pedoni fino all’incirca a dopo la metà del mese di agosto. Poi inizieranno i preparativi del cantiere per l’intervento e quindi chiuderemo il transito dei pedoni” ha affermato Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici.
L’intervento
L’intervento al Ponte Zitelle è più semplice rispetto a quello attuato al Ponte Caneva e non richiederà il montaggio della centina sotto il ponte. I lavori inizieranno entro fine agosto e sono già state rilasciate le autorizzazioni degli enti competenti. L’intervento di restauro prevede la rimozione dei gradini in masegni di trachite, e il riposizionamento degli stessi provvedendo alla sostituzione delle pietre danneggiate. Si procederà poi al restauro dei parapetti, con le stesse modalità utilizzate per il Ponte Caneva. I lavori avranno una durata di circa tre mesi, entro fine anno il ponte potrà essere riaperto ai pedoni.
Scritto da: Redazione
Musica
close