Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Si stanno svolgendo, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, nei porti di Venezia e Chioggia i Port Days 2024 dove grandi e piccini, studenti di tutte le età, famiglie, giovani sportivi, appassionati di porto, cittadini curiosi sono investiti da un’ondata di iniziative, promosse dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e rivolte alle città che ospitano i porti del Veneto.
Inserita nell’ambito dei PORT DAYS nazionali – istituiti da Assoporti nel 2018 come momento dell’anno in cui tutti i porti italiani si aprono al pubblico – la rassegna lagunare di eventi, ideata e organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, patrocinata dai Comuni di Venezia e Chioggia, si sviluppa in tre giornate, coinvolgendo, ciascuna, uno dei tre diversi contesti – Venezia centro storico, Marghera e Chioggia – che compongono il peculiare sistema portuale del Veneto.
Il programma di Chioggia è stato davvero ricco e vivace. Sabato 5 ottobre, il programma si è aperto, presso la Darsena Le Saline, con un incontro rivolto agli studenti delle classi 4° e 5° degli istituti tecnici e licei clodiensi, che hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le carriere del settore marittimo-portuale. Università, istituti tecnici professionali e imprenditori del settore guideranno i ragazzi attraverso postazioni interattive, dove potranno entrare in contatto con strumenti tecnici e sperimentare direttamente alcune attività pratiche. A rendere l’evento ancora più coinvolgente la partecipazione dell’Associazione Remieri Chioggia, che offrirà agli studenti la possibilità di cimentarsi con la tradizionale voga alla veneta.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14:45, si è tenuta una caccia al tesoro che ha coinvolto grandi e piccoli in un’avventura unica: tra calli, canali e campi, i partecipanti si sfideranno in una gara a squadre risolvendo indovinelli, puzzle ed enigmi. Un modo divertente e interattivo per scoprire la storia e la cultura marittimo-portuale della Città. In contemporanea, la sede della Capitaneria di Porto sarà aperta al pubblico con ingresso libero per tutti, continuando così l’approfondimento sul lavoro svolto quotidianamente dall’Autorità Marittima.
La giornata si è conclusa con un momento di festa presso l’Auditorium San Nicolò, dove saranno premiati i vincitori della caccia al tesoro e si celebrerà l’importanza del mare nella vita e nell’economia della città.
Written by: Redazione