Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
L’attività, focalizzata sul centro di Mestre, è stata espletata principalmente con l’utilizzo di motoveicoli di istituto, con servizi appositamente organizzati.
In particolare, i controlli di polizia stradale sui monopattini sono stati effettuati in funzione educativa, oltre che repressiva, delle condotte irregolari: infatti gli agenti hanno potuto dialogare coi conducenti più giovani, spiegando la pericolosità dei comportamenti tenuti.
La condotta illecita più spesso rilevata è stata quella della guida con trasporto di passeggero a bordo del monopattino, seguita dalla mancanza di luce frontale accesa in orario serale e dalla guida recando intralcio e pericolo alla circolazione dei pedoni quale la circolazione nei sottoportici.
I soggetti maggiormente sanzionati sono ragazzi fra i 20 e i 25 anni, soprattutto residenti in città, ma anche minorenni. Sul piano sanzionatorio, nel corso del 2024, sono già state verbalizzate 26 violazioni alle norme della Legge n. 160/2019 e del Codice della Strada.
“Un’attività quella della nostra Polizia locale finalizzata al rispetto del Codice della strada e a garantire la sicurezza – spiega l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce – Questi mezzi molto spesso vengo usati in modo inadeguato creando pericolo sia per chi li conduce sia per chi può trovarseli di fronte all’improvviso. E’ importante quindi educare al corretto utilizzo di questi monopattini che, come dimostrano i dati, vedono soprattutto i giovani e giovanissimi tra i principali fruitori, ma che sono poco consapevoli dei rischi per la circolazione”.
Written by: Redazione