Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La percezione della sicurezza stradale da parte degli italiani continua a destare preoccupazione. Secondo la quarta edizione della Ricerca Anas sugli Stili di Guida, presentata oggi durante il convegno internazionale “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”, il 51% degli intervistati non ritiene pericoloso superare i limiti di velocità. Soltanto il 34,7% considera utile rispettarli, mentre il 16,4% pensa che un guidatore esperto possa tranquillamente oltrepassarli.
L’indagine, realizzata da CSA Research su un campione di 4.000 persone e oltre 3.500 osservazioni dirette, evidenzia come la percezione del rischio sia ancora lontana dagli standard ideali.
Tra i dati più preoccupanti:
Un segnale positivo arriva dall’uso del cellulare: rispetto al 2023, l’utilizzo durante la guida è sceso dal 9,6% al 7,4%. Tuttavia, tra gli under 40 si osserva una crescita, con il 9,9% che continua a utilizzarlo contro il 5,6% degli over 60.
Sul fronte del superamento dei limiti, l’analisi cinematica condotta sulle strade gestite da Anas rivela che nel 10% dei casi le vetture superano la velocità consentita, con l’1,2% che eccede di oltre il 20%. Bari si conferma la città più indisciplinata, con il 34,6% dei veicoli che superano i limiti, seguita da Torino (19,7%). Roma è invece la più virtuosa, con percentuali quasi trascurabili sul Grande Raccordo Anulare.
Di notte, tuttavia, la velocità media aumenta del 5,9% rispetto al giorno, con punte del +23% proprio a Roma.
Le campagne per la sicurezza stradale sembrano portare qualche risultato. Tra i dati positivi:
“I dati emersi dalla Ricerca dimostrano quanto sia necessario continuare a investire nell’educazione stradale e nella sensibilizzazione degli utenti,” ha dichiarato Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas. “Oltre a garantire la manutenzione ordinaria delle infrastrutture, stiamo puntando su innovazione tecnologica e manutenzione programmata. Nei primi sei mesi del 2024 abbiamo investito 780 milioni di euro, 115 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2023.”
Questi fondi sono stati destinati principalmente a:
Infine, sul fronte della percezione, gli italiani si ritengono ancora guidatori esperti (64,7%) ma danno a sé stessi un voto di 7,9, in calo rispetto al 9 della precedente edizione.
L’evento di presentazione, organizzato da Anas in collaborazione con Piarc e altre istituzioni internazionali, si è tenuto in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada. Tra i partecipanti, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e Jean Todt, inviato speciale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale.
Written by: Redazione