Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Negli ultimi vent’anni, la città di Chioggia ha visto una significativa trasformazione demografica, caratterizzata da una progressiva diminuzione della popolazione, un marcato invecchiamento e un aumento della componente straniera. Analizziamo i dati forniti da Amministrazioni Comunali per comprendere meglio queste dinamiche.
Dal 2003 al 2023, la popolazione di Chioggia è passata da 51.648 a 49.259 residenti, registrando una perdita di oltre 2.300 abitanti. Questo calo è attribuibile principalmente a un saldo naturale negativo: i decessi hanno costantemente superato le nascite, evidenziando una difficoltà nel ricambio generazionale.
I dati sull’età della popolazione mostrano un aumento della fascia degli over 65, mentre le nuove generazioni risultano sempre meno rappresentate. Questo invecchiamento è emblematico di un fenomeno che interessa molte città italiane, aggravato dalla bassa natalità e dall’emigrazione dei giovani in cerca di opportunità altrove.
A fronte di un calo complessivo della popolazione, si registra invece un aumento della componente straniera. Dal 2002 al 2023, i cittadini stranieri residenti a Chioggia sono passati da poche centinaia a diverse migliaia, con un’incidenza maggiore tra le fasce di età giovane e attiva. Questa crescita ha parzialmente attenuato la perdita demografica complessiva, contribuendo a mantenere una certa vitalità economica e sociale nella comunità locale.
La popolazione femminile continua a prevalere su quella maschile, con una differenza che si acuisce soprattutto nelle fasce di età più anziane, a causa della maggiore longevità delle donne. Tuttavia, entrambe le componenti di genere mostrano una tendenza al calo numerico, coerentemente con il trend generale.
Chioggia si trova oggi di fronte a sfide importanti: da un lato, invertire il declino demografico attraverso politiche che favoriscano la natalità e riducano l’emigrazione; dall’altro, integrare efficacemente la crescente popolazione straniera, valorizzandone il contributo alla comunità. Inoltre, il progressivo invecchiamento richiede un potenziamento dei servizi sanitari e sociali per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana. La situazione demografica di Chioggia riflette un cambiamento profondo che non riguarda solo la città lagunare, ma l’intero territorio italiano. Affrontare queste dinamiche richiede una visione strategica, capace di coniugare inclusione sociale, sviluppo economico e sostenibilità demografica per garantire un futuro prospero alla comunità.
Written by: Redazione