Dalla città metropolitana

Venezia: il lento declino demografico del centro storico e l’incremento di stranieri in terraferma

today7 Gennaio 2025 29

Background
share close

Con l’inizio del 2025, il portale Venessia.com ha diffuso i dati aggiornati sull’andamento della popolazione residente nel Comune di Venezia, elaborati a partire dai registri dell’anagrafe comunale. Le statistiche forniscono un quadro chiaro dei cambiamenti demografici in atto nella città e nelle sue diverse aree.

Il calo continua nel centro storico

Il cuore storico di Venezia continua a perdere abitanti. Alla fine del 2024, i residenti si attestano a 48.500, segnando una diminuzione di 629 unità rispetto ai 49.129 dell’anno precedente. In tutta l’area lagunare, che comprende il centro storico, le isole e il litorale, si contano poco più di 74.000 abitanti (74.456), contro i circa 75.400 di fine 2023.

La terraferma guadagna residenti, ma grazie agli stranieri

In controtendenza rispetto al centro storico, la terraferma veneziana mostra un lieve incremento demografico. Nel corso del 2024, la popolazione è passata da 176.947 a 177.768 residenti, con un aumento di quasi mille unità. Questo risultato è trainato quasi interamente dalla crescita della popolazione con cittadinanza straniera, che è salita da 40.770 a 41.847 persone, rappresentando ora il 16,5% del totale comunale. In alcuni quartieri della terraferma, come Mestre e Marghera, la presenza di stranieri supera il 25% dei residenti. Tra le comunità più numerose spiccano quelle bengalese, rumena e cinese.

Un bilancio decennale preoccupante

Guardando al lungo periodo, il calo della popolazione comunale rimane evidente: dal 2014 al 2024 si sono persi oltre 12.000 residenti, passando da 264.500 a 252.224 abitanti. Tuttavia, il ritmo del declino sembra rallentare: nel 2024, la perdita rispetto all’anno precedente è stata di appena un centinaio di unità.

Le sfide future

Questi dati offrono importanti spunti di riflessione per l’amministrazione comunale. Mentre la terraferma appare sempre più attrattiva, soprattutto per i cittadini stranieri, la laguna continua a registrare un esodo significativo. La dinamica evidenzia una polarizzazione tra centro storico e periferie, con implicazioni non solo demografiche ma anche sociali ed economiche. In un contesto di generale calo demografico nazionale, la sfida per Venezia sarà trovare soluzioni sostenibili per invertire il declino e garantire un futuro vibrante per l’intera comunità.

Written by: Redazione

Rate it

0%