Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
L’obbligo di dichiarare l’esatto luogo di residenza è sancito dall’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213, che disciplina il bilancio di previsione dello Stato per il 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. La normativa stabilisce anche le sanzioni pecuniarie amministrative per chi non rispetta tale obbligo.
Nel Consiglio comunale del 3 febbraio, è stata approvata una Delibera di giunta che affida all’Ufficio contenziosi della Polizia Locale la gestione delle segnalazioni ricevute dall’Ufficio anagrafe comunale.
Serena De Perini, Assessore ai Servizi demografici del Comune di Chioggia, ha spiegato l’importanza di questo regolamento, sottolineando che è necessario individuare un ente terzo, in questo caso la Polizia Locale, per emettere l’ordinanza di ingiunzione nei confronti di chi non comunica il cambio di residenza. “Stiamo recependo una legge dello Stato che è stata aggiornata. Tuttavia, ciò che vogliamo evidenziare come Amministrazione è l’importanza della comunicazione tempestiva delle modifiche o dei cambi di residenza”, ha dichiarato l’assessore.
L’obbligo di comunicazione riguarda non solo i cittadini che trasferiscono la propria dimora abituale all’interno del territorio comunale o in un altro comune, per i quali è previsto un termine di 20 giorni per la segnalazione all’Ufficio anagrafe, ma anche gli italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). In quest’ultimo caso, i connazionali che decidono di trasferirsi oltre i confini nazionali devono comunicare il cambio di residenza entro 90 giorni attraverso i consolati.
La mancata o ritardata dichiarazione comporta l’applicazione di sanzioni amministrative. Per i residenti nel comune, l’ammenda varia da 100 a 500 euro, mentre per i cittadini iscritti all’AIRE l’importo della sanzione oscilla tra 200 e 1000 euro.
Written by: Redazione