Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 08 marzo 2025 Dj Robbie C
Marzo Donna: Ne parliamo con l'assessore Elena Zennaro Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 10 marzo 2025 Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 24 febbraio 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 febbraio 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 17 febbraio 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 febbraio 2025 Dj Robbie C
Sono stati approvati in Commissione al Senato gli emendamenti della Lega al decreto Milleproroghe, che consentiranno il rinnovo dei brevetti di bagnino di salvataggio, senza modificare il requisito dell’età minima per lo svolgimento del servizio. Una decisione che, secondo il partito, rappresenta una vittoria importante per il settore turistico e della sicurezza balneare in vista della prossima stagione estiva.
“Una grande vittoria della Lega, per cui ringrazio anche i colleghi senatori che hanno portato avanti questa battaglia con convinzione. Di fatto, salviamo la prossima stagione estiva che, grazie a questo nostro intervento, potrà svolgersi regolarmente, senza problemi per gli assistenti bagnanti. Così garantiamo un servizio essenziale per chi frequenta località balneari, piscine e strutture ricettive che richiedono la presenza di un bagnino” ha dichiarato la deputata della Lega Giorgia Andreuzza.
L’iniziativa si è resa necessaria dopo che il Decreto 85/2024 aveva introdotto norme che avrebbero escluso i giovani di 16 e 17 anni dal poter svolgere il servizio di salvataggio. Con l’approvazione degli emendamenti al Milleproroghe, l’entrata in vigore della norma è stata posticipata di un anno, permettendo quindi il proseguimento dell’impiego di bagnini minorenni per la stagione in arrivo.
“Un risultato importante per il nostro territorio e per l’intero comparto turistico balneare. Un’età in cui si è già in grado di svolgere questo servizio, un’esperienza che da sempre impegna e responsabilizza i giovani d’estate” ha commentato Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta e Capo Dipartimento Pesca per il partito in Veneto.
Dolfin ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra il mondo politico e gli operatori del settore: “Una vittoria che va nella direzione giusta, salvando la prossima stagione balneare e salvaguardando l’efficacia del servizio di sicurezza sulle spiagge, nelle piscine e nelle strutture ricettive. Un ringraziamento particolare va ai parlamentari colleghi che, con grande determinazione, hanno portato avanti questa battaglia, permettendo di sbloccare una situazione che avrebbe messo a rischio l’efficienza del servizio in vista della stagione estiva.
Continueremo a lavorare per difendere e promuovere gli interessi dei veneti, affinché la nostra Regione possa sempre più affermarsi come punto di riferimento in Italia, anche grazie al sostegno delle istituzioni e delle categorie produttive” ha concluso Dolfin.
L’approvazione degli emendamenti garantisce quindi la continuità del servizio di salvataggio nelle località turistiche italiane, offrendo un’importante risposta agli operatori del settore e agli imprenditori del comparto turistico che temevano ripercussioni per l’estate alle porte.
Written by: Redazione
Musica
close