Dalla città metropolitana

Al via il Carnevale di Venezia 2025 con il corteo acqueo di domenica 16 febbraio e il weekend di spettacoli diffusi

today14 Febbraio 2025 426

Background
share close

Tutto pronto per l’edizione 2025 del Carnevale di Venezia, che quest’anno si ispira a “Il tempo di Casanova”, facendo rivivere le avventure del celebre seduttore, intellettuale e viaggiatore veneziano. Figura simbolo di un’epoca di splendore e contraddizioni, Casanova sarà il filo conduttore di un evento all’insegna della storia, della cultura e del divertimento.

Il primo weekend di festeggiamenti si aprirà con il suggestivo corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali veneziane, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. Protagonista indiscussa sarà la mitica “Pantegana”, che percorrerà il Canal Grande fino a Rialto, dove, in un tripudio di colori, coriandoli e stelle filanti biodegradabili, segnerà l’inizio ufficiale del Carnevale. La festa proseguirà in Campo dell’Erbaria con musica, specialità gastronomiche veneziane e intrattenimento.

Nel weekend del 15 e 16 febbraio debutta anche l’anteprima del Venice Carnival Street Show “Casanova, che avventure da matti!”, con spettacoli itineranti tra Piazza San Marco e Piazza Ferretto. Clownerie, circo-teatro, musica dal vivo, illusionisti e narratori coinvolgeranno il pubblico in un viaggio nella fantasia e nell’avventura.

Il programma culturale si arricchisce con eventi nei principali teatri della città: il Teatro La Fenice metterà in scena “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, mentre il Teatro Goldoni proporrà “La moglie saggia” di Carlo Goldoni. Da venerdì 14 febbraio, la Scuola Grande San Giovanni Evangelista ospiterà la mostra “Casanova e la morte o il viaggio senza ritorno”, con maschere artistiche ideate da Giorgio De Marchi e Lazlo Licata.

Venerdì 14 febbraio sarà anche la giornata di conferenze ed eventi speciali: all’Auditorium Cesare de Michelis si terrà l’incontro “L’artista che inventò il bacio. Francesco Hayez e i suoi insospettabili imitatori”, mentre all’Ateneo Veneto avrà luogo la conferenza-spettacolo “La Maschera e il suo Ritratto”, curata dai maschereri Gualtiero e Tobia Dall’Osto.

Il weekend prevede inoltre spettacoli teatrali e musicali di grande richiamo: sabato 15 febbraio, al Teatro Toniolo, Mauro Repetto porterà in scena “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”, mentre domenica 16 febbraio, al Centro Culturale Candiani, lo spettacolo “Cercando Nora” esplorerà le connessioni tra Casanova e tre figure femminili del ’900.

Per i più piccoli, il Teatro del Parco ospiterà lo spettacolo “Come SeMe”, mentre la Casa di The Human Safety Net proporrà letture animate per bambini. Un evento imperdibile sarà la rievocazione della fuga di Casanova dai Piombi, che prenderà vita al Caffè Florian con la partecipazione di figuranti in costumi storici.

Durante tutta la durata del Carnevale, saranno disponibili visite guidate ai tesori della Scuola Grande di San Rocco e agli atelier di maschere più prestigiosi della città, come Ca’ Macana Atelier, Kartaruga, L’Arlecchino e molti altri.

Per consultare il programma completo e scoprire tutte le novità dell’edizione 2025, è possibile visitare il sito ufficiale del Carnevale di Venezia: https://www.carnevale.venezia.it/. Gli utenti potranno inoltre interagire con il chatbot di Giacomo Casanova, che svelerà curiosità e dettagli sugli eventi in programma.

 

Written by: Redazione

Rate it