Dalla città metropolitana


Darsena Sud di Fusina: Capitaneria di Porto revoca le restrizioni e potenzia l’operatività del Porto di Venezia

today15 Febbraio 2025 49

Background
share close

Un’importante novità per l’operatività del Porto di Venezia: la Capitaneria di Porto ha revocato il vincolo che limitava l’ormeggio di navi superiori ai 210 metri presso l’accosto Fusina 4, quando un’unità era già ormeggiata a Fusina 3.

Il provvedimento, ufficializzato con l’Ordinanza n. 7 del 12 febbraio 2025, disponibile sul sito www.guardiacostiera.it/venezia/ordinanze, è il risultato di un lungo e proficuo lavoro di analisi e collaborazione tra la Capitaneria di Porto, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e i servizi tecnico-nautici di pilotaggio, rimorchio e ormeggio.

Grazie ai recenti interventi di escavo dei fondali e ai nuovi rilievi batimetrici, è stata garantita una maggiore sicurezza nelle manovre delle navi in entrata e in uscita dalla Darsena Sud di Fusina.

La revoca della restrizione consente ora l’utilizzo simultaneo degli accosti Fusina 3 e Fusina 4, un traguardo strategico per il Porto di Venezia, in vista della stagione crocieristica 2025.

L’azione tempestiva della Capitaneria di Porto nell’emanare questa ordinanza è un chiaro segno dell’attenzione posta dall’ Autorità Marittima per l’efficienza operativa del nostro porto. Questo intervento, rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo economico del Porto di Venezia e si allinea perfettamente con il concetto di ‘sicurezza produttiva’, più volte sottolineato dal Direttore Marittimo del Veneto, Ammiraglio Filippo Marini”, ha dichiarato Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale e Commissario di Governo per le crociere a Venezia.

Un ulteriore segno del ruolo centrale della Capitaneria di Porto nel garantire uno sviluppo sostenibile delle attività marittime, coniugando sicurezza della navigazione ed efficienza operativa.

Written by: Redazione

Rate it