Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dal 24 al 26 febbraio, una delegazione di eurodeputati della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo sarà in missione in Veneto e Lombardia, con l’obiettivo di approfondire il ruolo chiave di queste due regioni nel contesto industriale e innovativo europeo. La delegazione sarà guidata dal presidente Borys Budka (EPP) e vedrà la partecipazione di rappresentanti di diversi gruppi politici.
Il Veneto, con un PIL di 180,2 miliardi di euro nel 2022, si conferma tra le regioni più dinamiche d’Italia, grazie a un tessuto economico caratterizzato da una forte base manifatturiera e una spiccata propensione all’export. Settori come l’ingegneria meccanica, l’aerospaziale, la chimica e l’innovazione tecnologica rappresentano punti di forza che attirano l’attenzione delle istituzioni europee. La missione offrirà quindi un’occasione per valutare il livello di competitività delle imprese venete e il loro grado di innovazione, in un momento di grande trasformazione per l’intero comparto industriale.
Tra le tappe principali in Veneto, la delegazione visiterà lo stabilimento di Fincantieri a Marghera, eccellenza mondiale nella cantieristica navale, e le sedi di Qascom e RIR – AIR a Bassano del Grappa, specializzate in ricerca aerospaziale e innovazione industriale. Saranno affrontati temi cruciali come la transizione ecologica, la digitalizzazione e le sfide legate alla competitività globale. Il 25 febbraio è inoltre prevista una visita al MOSE, l’opera ingegneristica che protegge Venezia dalle maree eccezionali, simbolo della capacità innovativa del territorio veneto.
L’attenzione della delegazione europea si concentrerà anche sul processo di consolidamento in corso nel settore manifatturiero, che vede una selezione delle imprese più performanti per garantire maggiore efficienza e sostenibilità. In questo contesto, il Veneto gioca un ruolo centrale, distinguendosi per la capacità di innovare, come dimostrato dall’alto numero di domande di design industriale e dal forte legame tra ricerca e produzione.
Oltre agli incontri con le realtà produttive, la missione prevede anche momenti istituzionali, con una visita a Palazzo Ducale a Venezia, dove saranno affrontati i temi delle politiche europee per l’industria e l’energia. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per il Veneto di far valere le proprie istanze a livello europeo, mostrando il contributo essenziale che la regione offre allo sviluppo economico dell’Unione.
Questa missione testimonia l’interesse dell’Europa per un territorio che, nonostante le sfide economiche e geopolitiche, continua a dimostrarsi un motore di crescita e innovazione. L’incontro tra istituzioni europee e industria locale potrebbe rappresentare un passo importante verso nuove sinergie e strategie per affrontare il futuro con maggiore competitività e sostenibilità.
Written by: Redazione