Notizie Locali

Chioggia: intervento sperimentale per contrastare la processionaria

today25 Febbraio 2025 66

Background
share close

Il Comune di Chioggia ha avviato un’iniziativa sperimentale per contenere la presenza della processionaria, uno degli insetti più distruttivi per le foreste. Questo parassita è noto per la sua capacità di defogliare vasti tratti di pinete, con un impatto significativo sulle aree verdi urbane e boschive. Le piante più colpite risultano essere i pini, in particolare il pino nero e il pino silvestre.

Per affrontare il problema, nei mesi scorsi il Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune ha incaricato una ditta specializzata di eseguire un intervento preventivo. La tecnica utilizzata prevede un’iniezione al fusto della pianta, a circa un metro dal suolo, di un prodotto specifico per il controllo dei parassiti più comuni. Questo trattamento, che richiede un’elevata esperienza e competenza tecnica, rispetta le normative vigenti a livello comunitario, nazionale, regionale e comunale in materia di fitosanitari in ambito urbano.

I trattamenti, eseguiti prima del periodo di ovo-deposizione, impediscono la formazione del nido invernale e la conseguente discesa delle larve in primavera. L’efficacia di questo metodo si estende per tre stagioni autunno/invernali.

Mauro Armelao: “Interventi nei giardini scolastici e nelle aree verdi della città”

Il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha spiegato l’importanza dell’iniziativa: “Lo scorso ottobre abbiamo eseguito interventi nei giardini degli asili e delle scuole comunali per tutelare i bambini. Lo scorso anno, alla scuola Don Milani, avevamo dovuto interdire una parte del giardino a causa della processionaria. Successivamente, abbiamo trattato alcune aree con pini marittimi, come i giardini di Viale Umbria, Via Pigafetta, Via G. Da Verrazzano e Navicella, per un totale di 145 alberi trattati.

È la prima volta che adottiamo questa tecnica e, se darà i risultati attesi, potremo ripeterla tra tre anni per rendere più sicuri i nostri parchi e giardini, estendendo il trattamento anche alle zone non incluse in questo primo ciclo. Invitiamo i cittadini a segnalare eventuali nidi, senza attendere che le larve scendano a terra. Ai privati e agli amministratori di condominio consigliamo di adottare la stessa attenzione e di provvedere con urgenza alla rimozione dei nidi. La prevenzione fa la differenza”.

Processionaria: un pericolo per piante, persone e animali

La processionaria rappresenta una minaccia non solo per gli alberi, ma anche per la salute umana e animale. Le larve sono ricoperte di peli urticanti che possono causare irritazioni cutanee, congiuntiviti e infiammazioni agli occhi. Inoltre, i cani rischiano gravi problemi respiratori e irritazioni se ingeriscono questi peli.

Serena De Perini: “Fondamentale la collaborazione dei cittadini”

L’Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia, Serena De Perini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione cittadina: “Come Ufficio Ambiente, ci teniamo aggiornati sulle ultime tecniche per contrastare questi insetti nocivi. Il trattamento applicato rientra nelle azioni volte a tutelare il verde pubblico, i cittadini e gli animali d’affezione. Tuttavia, resta indispensabile il contributo di tutti. Se individuate i tipici nidi filamentosi della processionaria, segnalateli tempestivamente a ecologia@chioggia.org per un intervento rapido ed efficace”.

Con questa iniziativa, il Comune di Chioggia si impegna nella salvaguardia delle proprie aree verdi e nella protezione della salute pubblica, promuovendo al contempo la sensibilizzazione della cittadinanza su un problema di rilevanza ambientale.

 

Written by: Redazione

Rate it