Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Il maltempo torna a interessare la regione con una nuova ondata di precipitazioni previste a partire dalla serata di oggi, venerdì 14 marzo, fino alle prime ore di domenica 16. Dopo una pausa nel pomeriggio, le piogge riprenderanno con fenomeni frequenti, talvolta a carattere di rovescio, intervallati da momentanee tregue.
Le previsioni indicano la possibilità di quantitativi localmente consistenti di precipitazioni e, nella seconda parte di sabato, l’eventuale formazione di temporali soprattutto sulla pianura centro-meridionale. Il limite delle nevicate si attesterà generalmente tra i 1400 e i 1600 metri di altitudine.
Alla luce di queste condizioni meteorologiche, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di “Attenzione” (allerta gialla) per criticità idraulica nei bacini dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, che coinvolge le province di Vicenza, Belluno, Treviso e Verona, e del Basso Brenta-Bacchiglione, interessando Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso. Un’analoga allerta è stata diramata per criticità idrogeologica nel bacino del Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, con particolare attenzione alle province di Rovigo e Verona.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Gruppo Comunale Protezione Civile Chioggia (@pchioggia)
Nelle aree soggette all’allerta idraulica si prevede un innalzamento dei livelli dei principali corsi d’acqua, con la possibilità di superamento della prima soglia idrometrica, pur restando contenuto all’interno dell’alveo. Si segnalano inoltre possibili criticità legate all’innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e al rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, che potrebbero causare allagamenti in locali interrati e sottopassi. Le autorità raccomandano massima attenzione e invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali per eventuali ulteriori sviluppi della situazione.
Written by: Redazione
Musica
close