Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La recente classifica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, relativa all’Indice di vivibilità climatica, ha evidenziato un netto peggioramento delle condizioni ambientali per molte città del Veneto.
Se a livello nazionale le città che hanno scalato la classifica sono Cagliari, Napoli e Salerno, nel Veneto la situazione appare ben diversa. Venezia, che lo scorso anno occupava il settimo posto, scivola fino al 25°. Rovigo passa dalla 40ª alla 71ª posizione, mentre Belluno migliora leggermente, risalendo dall’85ª alla 78ª posizione. Decisamente negativo il trend per Padova, che scende al 87° posto (dal 69°), per Verona (da 61° a 95°), Treviso (da 78° a 101°) e Vicenza, che precipita dalla 90ª alla 107ª posizione.
Secondo i dati analizzati, Vicenza è la città veneta con il più alto indice di siccità. L’Indice Spi (Standardized Precipitation Index) si attesta a 2, segnalando una forte carenza di precipitazioni. Inoltre, la città registra ben 46 ondate di calore all’anno e 19 giorni di caldo africano, condizioni che incidono negativamente sulla qualità della vita.
Non sorprende che Belluno sia la città più fredda della regione, con 77 giorni di gelo all’anno e 4 giorni classificati come “freddi”. Sebbene questo possa rappresentare un vantaggio durante le estati torride, le rigide temperature invernali creano difficoltà per i residenti e le attività locali.
Un altro dato interessante riguarda Verona, che si conferma la città più nebbiosa del Veneto con ben 77 giorni di nebbia all’anno, a cui si aggiungono altrettanti giorni caratterizzati da un’elevata umidità. Questa condizione climatica incide su diversi aspetti della quotidianità, dai trasporti alla salute pubblica.
Tra le città venete analizzate, Venezia si distingue per la crescente esposizione a eventi climatici estremi. Nel 2024, si sono registrati 6 eventi meteorologici estremi e ben 118 giorni di vento. Fenomeni di questo tipo pongono sfide sempre più impegnative per la salvaguardia della città e dei suoi abitanti.
Padova si conferma la città più calda del Veneto, con numeri allarmanti: 46 notti tropicali all’anno, 36 ondate di calore e 16 giorni di caldo africano. Tali condizioni rendono sempre più difficile la gestione delle estati cittadine, aumentando la necessità di misure di adattamento climatico.
Written by: Redazione