Notizie dal Veneto

Maxi-sequestro di polpi indopacifici nel Polesine: Guardia Costiera in azione

today21 Marzo 2025 93

Background
share close

In data odierna, il personale ispettivo del IX Centro di Controllo Area Pesca della Guardia Costiera di Venezia, in collaborazione con i colleghi della Capitaneria di Porto di Chioggia e operatori della locale Azienda Sanitaria, ha effettuato un controllo presso una piattaforma logistica di deposito di prodotti ittici nel Polesine. L’operazione rientra in un’attività ispettiva avviata in precedenza nei confronti di un esercizio all’ingrosso di Venezia.

Durante l’ispezione, le autorità hanno individuato una partita di polpi indopacifici importati dall’Indonesia, la cui etichettatura e relativa documentazione di tracciabilità, sanitaria e di importazione attestavano la specie Amphioctopus aegina. Tuttavia, a seguito delle verifiche condotte, le specie effettivamente accertate sono risultate essere Octopus membranaceus e Amphioctopus rex.

L’identificazione delle specie è stata confermata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che aveva precedentemente effettuato un campionamento del prodotto. In seguito alla scoperta, i militari della Guardia Costiera hanno proceduto al sequestro di circa 11,5 tonnellate di prodotto ittico congelato e all’irrogazione di una sanzione amministrativa di 1.500 euro all’importatore responsabile.

L’operazione si inserisce in un quadro di controlli sempre più stringenti sulla filiera della pesca, condotti dal personale della Guardia Costiera del Veneto per garantire il rispetto delle normative su tracciabilità, modalità di cattura e taglia minima. L’obiettivo è quello di tutelare gli stock ittici, preservare l’ambiente marino e garantire la sicurezza alimentare dei consumatori.

Il risultato ottenuto oggi è frutto di un’intensa attività di monitoraggio e raccolta informativa preliminare da parte della Guardia Costiera, nonché della consolidata collaborazione tra la Capitaneria di Porto e le Autorità sanitarie regionali. Questo impegno congiunto ha permesso di elevare ulteriormente i livelli di tutela per gli operatori della filiera ittica e per i consumatori finali.

 

Written by: Redazione

Rate it