Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La Giunta comunale ha recentemente approvato due importanti delibere volte a migliorare la qualità e l’efficacia delle informazioni sui fenomeni meteorologici e marittimi. Gli accordi, che coinvolgono il Centro Previsione e Segnalazione Maree (CPSM) del Comune, mirano a rafforzare la collaborazione scientifica e operativa con enti di ricerca e istituzioni portuali.
La prima delibera riguarda il rinnovo della collaborazione tra il Centro Previsione e Segnalazione Maree (CPSM) e l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR (CNR-ISAC). L’accordo prevede lo scambio di informazioni scientifiche sui fenomeni meteorologici che influenzano il livello del mare, con particolare attenzione all’Adriatico. Le due istituzioni condivideranno dati e tecniche di analisi per migliorare la qualità delle previsioni e delle operazioni di monitoraggio, oltre a coordinare programmi di ricerca e formazione per favorire un aggiornamento continuo. Inoltre, verranno sviluppati progetti congiunti di ricerca e innovazione tecnologica. Questa collaborazione è strategica per entrambe le parti: il CNR-ISAC, altamente specializzato nella ricerca, può fornire conoscenze avanzate, mentre il CPSM, operativo sul campo, necessita di strumenti sempre più sofisticati per affinare le proprie capacità previsionali.
La seconda delibera riguarda il rinnovo dell’accordo tra il CPSM e l’Autorità di Sistema Portuale – Porti di Venezia e Chioggia (AdSP), finalizzato a consolidare e ampliare la collaborazione su tematiche di interesse comune in ambito meteorologico, climatologico e oceanografico. Grazie a questa intesa, sarà possibile ottimizzare gli strumenti di monitoraggio e gestione del territorio marittimo e costiero, sviluppando nuove sinergie nel rispetto delle competenze di ciascun ente. Inoltre, si punterà a migliorare l’efficienza della spesa pubblica, evitando la duplicazione di investimenti e risorse. Il nuovo accordo avrà una durata di tre anni, con possibilità di rinnovo per altri tre.
L’assessore alla Protezione Civile, Andrea Tomaello, ha commentato: “Queste iniziative confermano l’impegno di Venezia nel migliorare la previsione e la gestione dei fenomeni marini, strumenti fondamentali per una città che deve affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sicurezza idraulica. Un ringraziamento a tutto il personale del centro maree per il puntuale lavoro che svolge per migliorare la qualità e l’efficacia delle informazioni sui fenomeni meteorologici e marittimi”.
Written by: Redazione
Musica
close