Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Dal mese di marzo, la Regione Veneto ha avviato la nuova Sala Situazioni Veneto, attiva H24, 7 giorni su 7, presso la sede regionale della Protezione Civile. Questo importante passo segna un potenziamento significativo delle operazioni di monitoraggio e risposta alle emergenze sul territorio, permettendo una gestione più tempestiva e coordinata delle situazioni di pericolo.
Fino ad oggi, la sala operativa era già attiva H8 durante la settimana e H24 solo in caso di emergenze, ma con l’implementazione del servizio H24 quotidiano, la Regione mira a migliorare ulteriormente la capacità di raccolta e gestione delle informazioni relative alle emergenze.
“Da anni ci eravamo dotati di una sala operativa che già era funzionante H8 dal lunedì al venerdì nella normalità e H24 nelle sole situazioni emergenziali,” spiega l’assessore Gianpaolo Bottacin. “Ora implementiamo il servizio con un’operatività H24 durante tutto l’anno.”
La nuova Sala Situazioni Veneto è il cuore pulsante della Protezione Civile regionale, dove vengono raccolte e verificate tutte le segnalazioni riguardanti eventi critici come incidenti, incendi, frane, alluvioni, inquinamento e molte altre situazioni di emergenza. Gli operatori della sala sono in costante comunicazione con i principali enti di soccorso, come i sanitari del SUEM 118, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, le prefetture e i comuni, al fine di garantire un’efficace diffusione di informazioni tempestive e precise.
“Il nostro obiettivo principale è garantire la sicurezza dei cittadini,” continua Bottacin. “Abbiamo lavorato duramente in termini di previsione e prevenzione del rischio, ottenendo risultati che sono stati determinanti nella gestione delle calamità recenti. La sicurezza del Veneto oggi è più solida che mai, come dimostra la gestione degli eventi meteorologici estremi come Vaia, l’Acqua Granda e l’alluvione del dicembre 2020.”
Uno dei risultati più significativi di questa evoluzione è il miglioramento delle capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Grazie a un investimento complessivo di 4 miliardi di euro in opere, la Regione ha già messo in campo 2,2 miliardi di euro per opere che, assieme a scelte basate su solidi criteri scientifici, hanno reso il Veneto un territorio più sicuro.
L’attivazione H24 della Sala Situazioni Veneto, oltre a rappresentare un ulteriore passo verso l’efficacia del sistema di gestione delle emergenze, assicura anche una presenza costante e continua sul territorio. La sala sarà operativa in tre turni, con almeno due operatori sempre presenti, supportati dal personale della Direzione Protezione Civile durante le ore diurne feriali. Durante i fine settimana e nelle ore notturne, il servizio sarà potenziato dal personale reperibile.
“Con l’estensione dell’operatività della sala, vogliamo accelerare il flusso informativo e rispondere più rapidamente alle situazioni di emergenza,” conclude Bottacin. “Grazie agli strumenti di previsione e monitoraggio sviluppati dalla Regione, tra cui reti idrometriche, sismiche, radar meteorologici e molto altro, siamo in grado di garantire una gestione sempre più precisa e affidabile delle emergenze.”
Il nuovo servizio H24 sarà fondamentale per il futuro della sicurezza del Veneto, rappresentando un punto di riferimento cruciale per tutti coloro che, ogni giorno, operano per proteggere il territorio e la vita dei cittadini.
Written by: Redazione