Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha visitato oggi il cantiere Anas di Valle di Cadore per verificare lo stato di avanzamento delle opere previste in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Ad accompagnarlo, l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, insieme ai responsabili della struttura territoriale del Veneto e ai tecnici della Direzione Lavori. All’evento erano presenti anche importanti rappresentanti istituzionali del territorio.
Le opere stradali realizzate da Anas in Veneto sono fondamentali per migliorare la viabilità e garantire collegamenti efficienti durante i Giochi. Tra gli interventi principali figurano la variante di Tai di Cadore, la variante di Valle di Cadore e la variante di San Vito di Cadore, per un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro.
Lo stato dei lavori sulle tre varianti
Variante di Tai di Cadore
Lunga circa 1.500 metri, include una nuova galleria di 1.000 metri e varie opere di adeguamento infrastrutturale. Attualmente è stato completato il 61% dello scavo della galleria naturale.
Variante di Valle di Cadore
Il nuovo tracciato, con una galleria di circa 600 metri, consentirà di bypassare un tratto critico della statale 51. Lo scavo della galleria ha raggiunto il 60% del totale, mentre sono stati completati gli scavi archeologici legati a importanti ritrovamenti storici.
Variante di San Vito di Cadore
Il percorso di circa 2,3 km comprende gallerie artificiali, un viadotto sul Ru Sec e interventi di potenziamento della viabilità secondaria. Sono in fase di ultimazione le spalle del viadotto “Senes” e le sottofondazioni del Cavalcavia “Senes”, mentre il sottopasso ciclopedonale è già completato.
Le Olimpiadi e l’impegno di Anas
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, seguite dalle Paralimpiadi (6-15 marzo). La viabilità rappresenta un elemento cruciale per la sostenibilità dell’evento. Anas è soggetto attuatore di numerosi interventi sia in Veneto che in Lombardia e collabora con Simico (Società Infrastrutture Milano Cortina 2026) per la progettazione e la realizzazione delle opere necessarie.
L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha sottolineato l’importanza strategica di questi interventi: “Queste opere garantiscono la continuità territoriale del Paese e rappresentano un contributo significativo allo sviluppo del territorio e dell’economia”.
Il Ministro Salvini ha ribadito la volontà di completare i lavori nei tempi previsti: “L’obiettivo è avere strade più sicure e moderne, non solo per i Giochi ma anche per i cittadini che vivono e lavorano in queste aree”.
Written by: Redazione
Musica
close