Dalla città metropolitana

Venezia accelera sulla mobilità green: in arrivo 44 nuovi autobus elettrici

today1 Aprile 2025 42

Background
share close

Mestre compie un passo avanti verso una mobilità più sostenibile con l’arrivo di 44 nuovi autobus elettrici MAN. Questa mattina, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha effettuato un sopralluogo presso il deposito Actv di Via Martiri della Libertà per visionare i nuovi mezzi e le relative infrastrutture di ricarica. Presenti all’incontro anche gli assessori Michele Zuin, Francesca Zaccariotto e Massimiliano De Martin.

“Il Comune di Venezia e AVM realizzano il primo stralcio dell’investimento relativo al rinnovo del parco automobilistico – ha dichiarato il sindaco Brugnaro – Stiamo portando avanti con spirito di innovazione, competenza e orientamento alla sostenibilità tutte le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero per il trasporto pubblico su gomma e rotaia nella nostra area urbana, comprese le isole di Lido e Pellestrina.”

L’acquisto dei 44 e-bus full electric da 12 metri, finanziato con fondi del Comune di Venezia, rappresenta un segnale concreto della transizione ecologica del trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi andranno ad affiancare i 30 autobus full-electric già operativi tra Lido e Pellestrina, i 4 autobus a idrogeno e la rete tranviaria.

L’investimento complessivo di 28 milioni di euro comprende anche la realizzazione di un impianto di ricarica con 44 colonnine overnight plug-in e una stazione di ricarica lenta plug-in carrellabile. Questi mezzi, dotati delle più moderne tecnologie, garantiranno maggiore comfort ai passeggeri e sicurezza per gli autisti. Tra le dotazioni: illuminazione LED, prese USB sotto ogni seduta, sistema di videosorveglianza con sei telecamere, connettività Wi-Fi e impianto di spegnimento automatico per principi di incendio.

L’autonomia di ciascun autobus, grazie a un sistema di batterie a ioni di litio da 480 kWh, si attesta intorno ai 400 km, con una ricarica fino a 150 kW. I nuovi veicoli saranno impiegati principalmente nelle linee circolari di Mestre (31H/32H e 33H/34H) e nelle tratte che collegano Venezia con le zone di Pertini, Bissuola e Favaro, sostituendo mezzi più inquinanti di classe Euro 2 ed Euro 3.

L’impatto ambientale di questa operazione è significativo: si stima una riduzione giornaliera delle emissioni pari a 42 kg di monossido di carbonio (CO), 5 kg di idrocarburi (HC), 105 kg di ossidi di azoto (NOx) e 3 kg di PM10, equivalenti alla capacità di assorbimento di centinaia di alberi.

Nel medio periodo, l’obiettivo del Comune di Venezia è ancora più ambizioso: entro il 2026, con l’entrata in servizio di 90 autobus a idrogeno, si prevede una riduzione del PM10 di oltre il 90%, delle NOx dell’87%, del CO del 73% e degli HC del 90%, avvicinando sempre più Venezia a una mobilità a emissioni zero.

Written by: Redazione

Rate it