Notizie dal Veneto

Milano Cortina 2026: Corsa agli alloggi su AirBnb, boom di ricerche nelle località montane

today8 Aprile 2025 32

Background
share close

Con l’avvio della nuova fase di vendita dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, si accende anche la febbre per la ricerca di alloggi. A guidare questa tendenza è Airbnb, partner ufficiale dell’evento, che ha registrato un’impennata straordinaria nelle ricerche di soggiorni nelle località montane che ospiteranno le gare.

Biglietti da record e turismo in fermento

La prima fase di vendita ha già fatto segnare numeri da record: quasi 300.000 biglietti venduti in soli sei giorni, con una media di sette biglietti per utente. L’interesse, alimentato sia da italiani che da acquirenti internazionali, è un segnale chiaro dell’entusiasmo globale per questo appuntamento sportivo che promette di essere storico.

Le località più cercate: Bormio al top, Gen Z a Cortina

Secondo i dati diffusi da Airbnb, le ricerche per soggiorni a Bormio sono aumentate di 300 volte rispetto allo stesso periodo del 2025, incoronando la cittadina valtellinese come meta preferita dagli utenti. Seguono Cortina d’Ampezzo (+90 volte) e Livigno (+53 volte), mentre a Predazzo l’interesse è cresciuto addirittura del 600%.

Le tipologie di viaggiatori sono varie, ma spiccano le ricerche da parte di coppie, famiglie e gruppi da quattro persone. I Millennials risultano i più attivi nella pianificazione dei soggiorni, con l’eccezione di Cortina, dove è la Gen Z a trainare la domanda, registrando un aumento di oltre 30 volte rispetto all’anno precedente.

Turismo internazionale fuori dai soliti schemi

Sorprendenti anche i dati sull’origine dei visitatori: Bormio attira ospiti da Repubblica Ceca, Danimarca e Lettonia; Livigno da Paesi Bassi, Danimarca e ancora Repubblica Ceca; mentre Cortina conquista il cuore di polacchi, sloveni e ungheresi. Sul fronte interno, Roma domina tra le ricerche per Cortina, mentre per Bormio e Livigno si conferma il forte interesse da parte dei viaggiatori lombardi. Curioso anche il picco di richieste da Umbria ed Emilia-Romagna per Livigno.

Airbnb: opportunità per host e comunità locali

“L’offerta di alloggi Airbnb è più diffusa che mai e, con Milano Cortina 2026 all’orizzonte, stiamo contribuendo alla valorizzazione delle destinazioni montane, comprese molte comunità prive di opzioni alberghiere”, commenta Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia. “Siamo lieti di accogliere visitatori da tutto il mondo per vivere l’emozione delle Olimpiadi e scoprire le meraviglie del territorio.”

Per chi possiede una seconda casa nelle aree interessate dai Giochi, l’opportunità di diventare host si traduce in un’importante occasione economica. Secondo uno studio Deloitte, chi ospiterà durante Milano Cortina 2026 potrà guadagnare in media 2.400 euro. L’impatto economico complessivo dei soggiorni su Airbnb durante l’evento è stimato in 154 milioni di euro, considerando anche le spese degli ospiti, che spenderanno in media 150 euro al giorno.

Una rete di supporto per gli host

Per facilitare l’accoglienza, Airbnb ha lanciato la Rete di Co-Host, pensata per chi vive lontano dalla seconda casa ma vuole comunque affittarla. I co-host locali offrono supporto su misura, occupandosi di ogni aspetto, dalla pubblicazione dell’annuncio alla gestione delle prenotazioni e dell’esperienza degli ospiti.

Con Milano Cortina 2026 sempre più vicina, la piattaforma si conferma un alleato strategico per rendere l’evento un successo anche dal punto di vista dell’accoglienza turistica e dello sviluppo delle economie locali.

Written by: Redazione

Rate it