news

Pasquetta bagnata? I dati parlano chiaro: a Roma piove quasi una volta su due, Milano sorprende con Pasquette (quasi) asciutte

today20 Aprile 2025 19

Background
share close

È uno dei tormentoni più ricorrenti: “A Pasquetta piove sempre!” Quante volte l’abbiamo sentito o pensato mentre cercavamo un piano B per la classica scampagnata? Ebbene, stavolta a confermarlo non è il solito amico pessimista, ma i numeri. Secondo un’analisi de iLMeteo.it, il legame tra Pasquetta e ombrelli al seguito non è solo leggenda metropolitana.

I meteorologi hanno passato al setaccio mezzo secolo di dati, dal 1975 ad oggi, concentrandosi su dieci grandi città italiane: Roma, Milano, Firenze, Bari, Napoli, Palermo, Cagliari, Venezia, Torino e Bologna. E il verdetto è piuttosto chiaro: a Roma, ben 21 Pasquette su 50 sono state bagnate dalla pioggia. Un record.

Roma capitale dei temporali di Pasquetta

Se qualcuno cercava conferme sul classico “Pasquetta e pioggia”, basta guardare i numeri della Capitale. Dal 2000 in poi la percentuale di giornate bagnate nel lunedì dell’Angelo è salita ancora, arrivando a coprire quasi metà delle festività. Particolarmente piovosi gli anni tra il 2000 e il 2005, con diverse Pasquette passate più sotto la pioggia che al sole.

Milano sorprende: la scampagnata è quasi sempre salva

Sorprende invece Milano, spesso considerata grigia e piovosa: in realtà, nei 50 anni analizzati, solo 14 Pasquette su 50 sono state condizionate dalla pioggia. Tradotto: tre volte su quattro i milanesi hanno potuto godersi la giornata senza aprire l’ombrello. Non mancano gli eccessi di temperatura, però: a Milano la Pasquetta può voler dire sia giornate quasi estive, come nel 1992 con ben 24,2°C, sia pioggia e freddo pungente, come accaduto proprio quest’anno, nel 2024, con la giornata più piovosa dal 1975.

Firenze, Bari e Napoli: pioggia una volta su tre

Dietro Roma, la “medaglia d’argento” delle Pasquette più bagnate va a Firenze: nel 40% dei casi la città del Giglio ha dovuto fare i conti con scrosci improvvisi. Segue un podio condiviso con Bari e Napoli, anche loro con circa 38-40% di probabilità di pioggia a Pasquetta.

Venezia: variabilità tutta lagunare

Anche la nostra Venezia non è immune dal tempo capriccioso di Pasquetta. Nella città lagunare, così come nel resto del Nordest, la primavera spesso si accompagna a un meteo instabile, con temperature che faticano a superare i 20-22°C e cieli che alternano sole, nuvole e qualche piovasco, specialmente nel pomeriggio.

Palermo l’imprevedibile: dal sole estivo al vento teso

Chiudiamo con Palermo, una delle città più “ballerine” dal punto di vista meteo nel giorno di Pasquetta. Qui si passa da massime quasi estive di 29°C, come accaduto nel 2024, a minime da brivido, come nel 1989 con appena 6°C all’alba. Un terzo delle Pasquette palermitane, infatti, ha visto la pioggia.

E Pasquetta 2025? Occhio all’ombrello

Le previsioni per quest’anno confermano la “tradizione”: nel giorno di Pasquetta 2025 è attesa una nuova ondata di instabilità, complice un ciclone in arrivo dal Nord Europa. Le regioni settentrionali, in particolare Alpi, Prealpi e parte della Pianura Padana, saranno tra le più a rischio di rovesci. Nubi e piovaschi potranno fare capolino anche nel Lazio, specie nel pomeriggio, mentre nel resto d’Italia il sole dovrebbe farsi vedere con maggiore convinzione.

Insomma, anche quest’anno sembra valere il detto: “Natale con i tuoi, Pasquetta… con l’ombrello!”
Ma d’altronde, si sa, il bello della Pasquetta è proprio questo: qualsiasi sia il meteo, la voglia di stare insieme non manca mai.

Written by: Redazione

Rate it