Notizie Locali

Chioggia si prepara a un’estate ricca di cultura, spettacolo e tradizione

today26 Aprile 2025 1

Background
share close

L’Amministrazione Comunale di Chioggia ha annunciato con entusiasmo il calendario delle manifestazioni culturali che animeranno l’estate 2025. Un programma intenso e variegato, pensato per valorizzare il territorio, promuovere il turismo e coinvolgere l’intera comunità in un viaggio tra arte, teatro, musica e storia.

“Sono entusiasta di presentare il programma culturale estivo elaborato per la nostra comunità e per far amare la nostra città ai turisti” ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Elena Zennaro. Il cartellone estivo prevede eventi che si estenderanno fino ad ottobre, con appuntamenti di grande richiamo come lo spettacolo di Carlo e Giorgio dedicato all’alfabetizzazione digitale. L’estate sarà caratterizzata da numerosi eventi all’aperto: concerti, spettacoli teatrali ospitati nel chiostro del Museo Civico e proiezioni di film sulla spiaggia. Non mancheranno i laboratori artistici proposti dal Cinema Laguna Sud e i corsi di formazione che offriranno l’opportunità di acquisire nuove competenze.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Festival delle Città Identitarie celebrerà i talenti locali portando sul palco attori, giornalisti e sportivi di rilievo nazionale. Grande attenzione sarà rivolta anche alla valorizzazione della storia e delle tradizioni attraverso le visite guidate di “Effetto Notte”, le mostre di arte contemporanea, gli spettacoli itineranti di Anathema, il Palio della Marciliana e le “Baruffe in calle” curate dal Piccolo Teatro, che festeggia 80 anni di attività. La stagione estiva riserverà anche alcune importanti anteprime, come lo spettacolo di Andrea Pennacchi.

Il programma, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, Arteven, la Pro Loco e l’Università Popolare, si distingue per la varietà dell’offerta e per l’accessibilità a tutti i cittadini e visitatori. Tra i principali eventi vi saranno incontri di riflessione come “Il linguaggio dell’uguaglianza” con la partecipazione di Gino Cecchettin, spettacoli e narrazioni sulle leggende locali con “Creature leggendarie”, e momenti di festa collettiva come la “Festa della Riconoscenza” che animerà diverse zone della città.

Non mancheranno le visite guidate al Forte San Felice, il Festival Biblico, spettacoli teatrali come “Il Campiello” e “Tipi, tipetti e tipacci”, le serate di cinema all’aperto a Sottomarina e Isola Verde, e la partecipazione alla Maratona di Lettura “Il Veneto legge”. L’impegno economico previsto per la realizzazione di tutte queste iniziative ammonta a circa 76.000 euro, a conferma della volontà dell’Amministrazione di puntare con decisione sulla cultura come motore di crescita e coesione sociale.

Chioggia si prepara quindi ad accogliere residenti e turisti in un’estate vibrante, ricca di eventi e di emozioni, confermandosi una meta culturale di primo piano anche al di fuori della tradizionale stagione balneare.

Written by: Redazione

Rate it