Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Il ponte del Primo Maggio si apre con condizioni meteo ideali: cielo sereno e temperature quasi estive, grazie a un robusto campo di alta pressione che domina l’Europa. Tuttavia, la stabilità non durerà a lungo: una perturbazione in arrivo dalla penisola iberica è pronta a cambiare radicalmente lo scenario nei prossimi giorni. Le correnti calde nordafricane, responsabili dell’impennata delle temperature, saranno presto sostituite da masse d’aria più fresche e umide provenienti dal nord Europa.
Weekend estivo: sole e temperature oltre i 28 gradi
Fino a domenica mattina, il tempo resterà stabile e soleggiato. Le temperature supereranno i 27 gradi già nella giornata di oggi, raggiungeranno i 28 domani e sfioreranno i 29 sabato. Il sole sarà presente per almeno 12 ore al giorno, contribuendo a riscaldare gran parte dell’Europa centrale e meridionale, regalando un anticipo d’estate.
Domenica pomeriggio arrivano i temporali
Ma il bel tempo avrà vita breve. A partire dal pomeriggio di domenica, l’arrivo della perturbazione iberica porterà i primi temporali, inizialmente concentrati sulle zone alpine e prealpine della Val Padana. In serata i fenomeni si estenderanno anche alle aree di pianura. Il contrasto tra l’aria calda presente al suolo e l’aria fredda in arrivo in quota darà origine a temporali anche intensi, con rischio di forti rovesci e locali grandinate.
Da lunedì crollo termico e instabilità
L’inizio della prossima settimana segnerà un vero e proprio cambio di passo. L’alta pressione cederà il passo a correnti fredde e instabili provenienti dal Nord Europa, con un conseguente brusco calo delle temperature: si prevede una diminuzione anche di 10 gradi rispetto ai valori attuali. La nuova fase sarà caratterizzata da tempo instabile, piogge frequenti e temporali, anche di forte intensità, a causa del marcato contrasto termico tra le masse d’aria.
Maggio sempre più instabile e piovoso
Negli ultimi anni, il mese di maggio si è spesso rivelato insolitamente fresco e perturbato. Il maggio 2023, ad esempio, è stato segnato da gravi alluvioni in Emilia-Romagna. Questa tendenza è legata al progressivo indebolimento dell’anticiclone delle Azzorre, che ha lasciato l’Italia esposta a correnti atlantiche fredde e umide. Di conseguenza, maggio è diventato sinonimo di piogge abbondanti e temperature inferiori alla media. A Verona, ad esempio, la media mensile delle precipitazioni è di circa 85 millimetri, ma negli ultimi anni si sono spesso registrati accumuli ben superiori.
Written by: Redazione