Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Il ponte del Primo Maggio, tradizionalmente legato alla Festa del Lavoro, si è trasformato in un’odissea per migliaia di automobilisti italiani. Fin dalle prime ore di giovedì 1 maggio, la circolazione lungo le principali arterie autostradali del Nord Italia ha mostrato segnali di forte criticità, con code e rallentamenti che hanno messo a dura prova chi era in viaggio.
Weekend lungo e bel tempo: traffico alle stelle
Il weekend prolungato, favorito dal meteo primaverile, ha spinto molti a mettersi in viaggio per una gita fuori porta. Ne è risultato un netto incremento del traffico, soprattutto sulle autostrade A4 Torino-Trieste e A22 del Brennero. Particolarmente congestionati alcuni tratti nel veronese, con destinazioni molto gettonate come il lago di Garda, Verona, le località balneari dell’Adriatico e i borghi del Centro Italia.
A22 del Brennero: rallentamenti e incidenti
Sull’A22, in direzione sud verso Modena, si sono registrati disagi significativi tra Bolzano Nord e Affi, con una coda di 4 chilometri tra Carpi e l’interconnessione con l’A1. La situazione è peggiorata a causa di un incidente tra Bolzano Nord ed Egna/Ora, che ha generato ulteriori rallentamenti per altri 4 chilometri.
A4 Torino-Trieste: code record e punti critici
Non migliore il quadro sull’A4, dove in direzione Torino si sono formate code fino a 29 chilometri tra Montecchio e Verona Est. In senso opposto, verso Trieste, rallentamenti e incolonnamenti hanno toccato i 16,3 chilometri tra Brescia Ovest e Desenzano. Altri tratti problematici sono stati registrati tra Padova Est e il bivio con la A57-Tangenziale di Mestre. Un incidente al chilometro 436,4 tra Cessalto e San Stino di Livenza ha contribuito a peggiorare la situazione.
Dalle città al mare: traffico difficile anche sulla viabilità locale
Non sono mancati i disagi nemmeno lungo le direttrici locali che collegano le città venete alle località di mare. In particolare, nella tarda mattinata del 1° maggio, la SS309 Romea ha registrato forti rallentamenti in direzione Ravenna, all’altezza di Valli di Chioggia. Intorno alle 11, un grave incidente tra un’auto e una moto, nei pressi dell’ex Mercatone Uno, ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza hanno causato rallentamenti significativi per il resto della mattinata e parte del pomeriggio, impattando il flusso di turisti diretti verso le spiagge.
Festività e mobilità: una sfida da affrontare
Le difficoltà riscontrate nel ponte del Primo Maggio mettono ancora una volta in evidenza le fragilità del sistema autostradale italiano nei periodi di maggiore afflusso. Servono interventi strutturali e una gestione più efficace del traffico per garantire spostamenti sicuri e fluidi. Nel frattempo, si raccomanda agli automobilisti di pianificare con attenzione i propri viaggi, tenendo conto delle possibili criticità lungo il percorso.
Written by: Redazione